Un compleanno speciale per i 32 anni di Confartigianato Motori
Monza 85° GP di Formula 1 a Monza
Confartigianato Motori ha compiuto 32 anni e li ha festeggiati con il mondo dell’auto in una quattro-giorni di eventi in concomitanza con l’85° GP di Formula 1 a Monza.
«La kermesse è nata dall’idea di offrire ai riparatori delle auto di serie che rappresentiamo (circa 30 mila autofficine con oltre 400 mila addetti) un collegamento prestigioso con il settore motoristico sportivo – spiega Antonio Mariani, anima e mente di Confartigianato Motori. Riconosciamo da sempre alla Formula 1 e al Motorsport un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove tecnologie che successivamente vengono installate sulle auto di serie, migliorandone il comfort, ma anche la sicurezza e l’ambiente».
Negli anni, la consegna dei riconoscimenti “Dalle corse alla strada” a piloti, ingegneri, manager, meccanici, giornalisti e fotografi è divenuta un appuntamento clou per il mondo dei motori. Inoltre con il premio Tecnologia-Ambiente, in collaborazione con il Parco regionale Valle del Lambro, si premia la squadra o il costruttore che ha introdotto accorgimenti atti a ridurre i consumi e salvaguardare l’ambiente.
Riceve il premio anche il pilota che ha dimostrato di saper sfruttare al meglio questa tecnologia. La consegna dei premi è avvenuta durante il Gala della Tecnologia giovedì 4 settembre alla Villa Reale di Monza e il giorno successivo, 5 settembre, presso l’Area Hospitality Confartigianato Motori in Autodromo.
Per tutto il periodo della manifestazione, si è potuto assistere a uno speciale Tributo a Ferrari con l’esposizione delle vetture nell’avancorte della Villa Reale.