Sondrio,9 marzo: Convegno del progetto Alphouse ‘Riqualificare edifici in montagna. Efficienza energetica e sviluppo locale.’
Il progetto Racem presentato come esperienza Provinciale di riferimento
Focus sulle nuove opportunità del fondo Kyoto e sulla riqualificazione energetica degli edifici in montagna nell’interessante Convegno di venerdì 9 marzo alla Camera di Commercio di via Piazzi, 23 a Sondrio a partire dalle ore 10.00.
Organizzato da ERSAF nell’ambito del progetto AlpHouse, l’incontro dal titolo “Riqualificare edifici in montagna: efficienza energetica e sviluppo locale” ha visto la partecipazione, oltre che di Cestec e di Regione Lombardia, anche di Regione Valle d’Aosta, Regione Veneto, Confartigianato Imprese Sondrio e ValtellinaEcoEnergy, in un proficuo scambio di esperienze.
Il progetto AlpHouse (www.alphouse.eu) si occupa del recupero del patrimonio edilizio nelle aree alpine. L’obiettivo dell’efficienza energetica diventa in questo contesto parte integrante di una cultura dell’architettura alpina. Il progetto analizza e sistematizza le competenze e le conoscenze delle varie regioni per trasmetterle agli attori locali ai quali è rivolto: piccole e medie imprese, artigiani, professionisti, pianificatori e amministratori locali.
Gli attori vengono coinvolti nell’implementazione del progetto, hanno accesso ad una piattaforma informativa web e sono i destinatari di un’ampia e specifica offerta formativa.L’esperienza del progetto RACEM “Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna” è stata considerata un esempio di eccellenza di sviluppo locale e, insieme alla neonata Associazione “Valtellina Eco Energy”, è stata illustrata dal dott. Angelo Bongio, responsabile del progetto.
Nel dettaglio il programma ha previsto:
ore 9:30 Registrazione
ore 10:00 Il nuovo Programma Energetico Regionale e le linee strategiche regionali per le politica energetica – Mauro Fasano, Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti
ore 10:20 Il fondo Kyoto e le opportunità per gli investimenti nell’efficienza energetica Mauro Brolis, Centro per lo Sviluppo Tecnologico, l’Energia e la Competitività (CESTEC)
ore 10:40 Il progetto Alphouse. Architettura ed efficienza energetica nei comuni montani Alessandra Gelmini, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
ore 11:00 Perché recuperare? Giuseppe Galimberti, Architetto
ore 11:20 Riqualificazione degli Ambienti Alpini: un tema edilizio ed urbanistico Franco Alberti e Claudio Chiapparini, Regione Veneto –Direzione Urbanistica
ore 11:40 Lo sviluppo dell’efficienza energetica in Valle d’Aosta: indirizzi e progetti Chiara Bertolin e Erika Favre COA energia – Regione Autonoma Valle d’Aosta
ore 12:00 Il progetto RACEM “Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna”Angelo Bongio, Confartigianato Imprese Sondrio
ore 12:20 Un Polo per l’efficienza energetica in Valtellina Gianfilippo Colasanto, Associazione Valtellina EcoEnergy
Da sabato 3 marzo fino a venerdì 9 marzo tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00, inoltre, è stata allestita negli spazi esterni del Palazzo della Provincia di via XXV Aprile, l’esposizione “Ripensare l’architettura alpina tradizionale, idee e progetti di riqualificazione energetica” sempre nell’ambito di AlpHouse.
L’AlpHouse Fair Stand e’, infatti, uno stand itinerante che mostra l’approccio del progetto europeo per ripensare l’architettura alpina tradizionale cercando un equilibrio tra la contemporaneità e i valori dell’edilizia alpina.
Per maggiori informazioni: dott. Angelo Bongio, Ufficio Categorie – Confartigianato Imprese Sondrio, ua.organizzazione@artigiani.sondrio.it tel. 0342.514343
La locandina del Convegno (pdf 871 KB)
La documentazione del convegno è disponibile su http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=3554
La rassegna stampa del convegno: La Provincia di Sondrio , Centro Valle , La Gazzetta di Sondrio , Il Giorno , La Provincia Report , Centro Valle Report