“Finanziamento dei controlli sanitari ufficiali (a quattro anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.194/2008)”
Il prossimo Lunedì 18 giugno, a partire dalle ore 15,00, presso la Sala “Arturo Succetti” c/o Confartigianato Imprese a Sondrio, si svolgerà il convegno “Finanziamento dei controlli sanitari ufficiali (a quattro anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.194/2008)”.
La norma disciplina le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali ed introduce il pagamento di contributi da par te delle ditte alimentari che effettuano vendita all’ingrosso o prevalentemente all’ingrosso.
Si tratta dei controlli ufficiali, di cui al “Pacchetto igiene”, eseguiti dalle autorità competente per la verifica della conformità alla normativa in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi in conseguenza dei quali si applicano le tariffe previste dal Decreto. Il provvedimento prevede l’obbligo, da par te degli operatori, del pagamento di una tariffa differenziata a seconda del settore interessato e delle quantità esaminate.
Gli impianti di macellazione, di sezionamento, i centri di lavorazione della selvaggina, gli stabilimenti di produzione del latte e quelli di produzione ed immissione in commercio dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, sottostanno a tariffe che si applicano in funzione dell’entità produttiva. Per tutte le attività diverse da queste è stabilita una tariffa forfettaria annua, diversificata a seconda della tipologia di attività e per fasce quantitative.
L’ASL è chiamata a determinare e verificare il pagamento da parte delle imprese alimentari le quali, operando in condizione di libero mercato, devono sostare ai medesimi vincoli normativi.
La scelta di fissare parametri di calcolo oggettivi denota l’orientamento a voler ridurre al minimo i fattori di valutazione soggettiva e di disomogeneità nella determinazione delle somme dovute, rendendo abbastanza agevole la quantificazione degli importi. L’obiettivo dell’incontro tra operatori del settore alimentari e esperti qualificati è quello di fare chiarezza in un ambito ritenuto da molti di difficile comprensione, al fine di rendere evidenti e condivise le regole previste dal Legislatore Nazionale in adempimento al disposto comunitario.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Preferenze GDPR