Sondrio, 16 settembre: seminario ‘Il progetto Racem: consolidare la rete di imprese’
Una fotografia della filiera casa in provincia di Sondrio – Venerdì 16 settembre 2011 alle ore 17.00 presso la sala polifunzionale “Arturo Succetti” – C.e.s.a.f. di Confartigianato Imprese Sondrio in Largo dell’Artigianato 1, è in programma il seminario informativo “ Il Progetto RACEM: Consolidare la rete di Imprese”.
Il progetto “Racem – Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna” è stato presentato da Confartigianato Imprese Sondrio sul bando “Progetti di filiera o territoriali, per la promozione del comparto artigiano – Anno 2010″, promosso nell’ambito dell’”Accordo di Programma Asse 3 – Convenzione Artigianato ” da Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde. Al progetto partecipano in veste di partner la Provincia di Sondrio, la Camera di Commercio di Sondrio, Politec e il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
L’iniziativa si concretizzerà per tutto il 2011 in un insieme di azioni coordinate, ponendosi l’obiettivo di accompagnare le imprese artigiane (imprese edili, installatori impianti elettrici, installatori impianti termoidraulici, serramentisti, segherie) nella costituzione di una rete per il costruire sostenibile.
I lavori del seminario prevedono, dopo i saluti del Presidente Confartigianato Imprese Sondrio, Fabio Bresesti, la presentazione del Progetto.
Seguiranno le relazioni di Monica Patrizio e Elena Donaggio dell’IRS di Milano sul tema “La filiera casa in provincia di Sondrio”, l’intervento del Prof. Marco Imperadori del Politecnico di Milano dal titolo “RACEM: una rete virtuosa per l’efficienza energetica”.
Concluderà i lavori l’Ing. Graziano Salvalai del Politecnico di Milano che presenterà i primi risultati del check up delle imprese
Il seminario illustrerà i risultati del percorso fatto finora ; infatti, nei primi mesi dell’anno, con il supporto dell’Istituto IRS di Milano, è stata svolta una ricognizione della filiera casa artigiana della Provincia di Sondrio per individuarne gli aspetti caratteristici. I primi risultati, riferiti ad un campione significativo di circa 300 imprese, evidenziano come un numero elevato delle stesse ha negli ultimi anni effettuato una serie di interventi di carattere sostenibili in edilizia, a fronte di un crescente aumento della domanda. Le imprese concordano sul fatto che il mercato del costruire sostenibile subirà una significativa espansione nei prossimi anni. Il nostro territorio necessità per far fronte a questo crescente bisogno di qualificazione delle imprese e di maggiori risorse. Inoltre, una grossa fetta delle imprese ritiene che oltre ad interventi di carattere fiscale ed economico per valorizzare il settore, sono importanti interventi a livello di norme e regolamenti.
Attraverso interviste ad interlocutori privilegiati, è stata poi effettuata un’analisi approfondita delle iniziative che soggetti privati (Associazioni di Categorie, Ordini Professionali) ed Enti Pubblici (Provincia di Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio, Comuni) hanno realizzato in Provincia di Sondrio sul tema dell’efficienza energetica. Va rilevato come tutti gli interlocutori hanno sottolineato l’importanza di realizzare iniziative per la crescita della qualificazione professionali dell’aziende, favorendo contemporaneamente un ottica di rete, non solo fra le imprese ma fra tutti gli altri soggetti della filiera della casa questo per promuovere una crescita della qualità del “costruito” e del “recuperato”.
Per motivi organizzativi invitiamo le imprese interessate a confermare la presenza al seminario contattando la segreteria della sede di Confartigianato Imprese Sondrio tel 0342 514343 e-mail: ua.organizzazione@artigiani.sondrio.it – entro mercoledì 14 settembre p.v.
Scarica l’ invito in pdf
Per maggiori informazioni : www.racem.it