SISTRI: emanato il terzo decreto correttivo

| ,

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha emanato un terzo decreto ministeriale contenente disposizioni favorevoli ai produttori iniziali di rifiuti pericolosi di piccola dimensione: si tratta del D. M. 9 luglio 2010 – Gazzetta Ufficiale n. 161.
Il decreto fortemente voluto dalla Confederazione porta a buon fine la difficile negoziazione sui contenuti con la compagine ministeriale. Sono state introdotte alcune sensibili semplificazioni specificamente rivolte alle realtà artigiane ed agricole che producono piccole quantità di rifiuti pericolosi.
Di seguito forniamo una sintetica illustrazione dei contenuti del decreto più rilevanti.
Slittamento della “entrata in funzione” del Sistema Sistri:
• l’operatività – per tutte le fasce di imprese – è prorogata al 1° ottobre 2010;
• le operazioni di distribuzione delle apparecchiature elettroniche (USB e black box) devono completarsi entro il 12 settembre.
Alcune modifiche sulle procedure di registrazione:
la più significativa riguarda – comma 3 – la cosiddetta “microraccolta” facilitando oggettivamente i piccoli trasportatori ed eliminando l’inserimento anticipato dei dati relativi alla movimentazione dei rifiuti.
Contributi annuali: si è addivenuti a sensibili riduzioni dei contributi annuali per piccole imprese.
In particolare per le prime, anziché un contributo annuo di 120 € si è ottenuta una riduzione a 50 € per le imprese fino a 5 addetti e fino a 200 kg/anno di rifiuti prodotti. Sempre entro tali limiti di addetti, ma con un quantitativo maggiore di 200 kg/anno e fino a 400 kg/anno il contributo è di 60 €. Da 6 a 10 addetti, fino a 400 kg/anno, il contributo è di 60 €.
Si precisa che a differenza del precedente decreto che parlava di numero dei dipendenti l’attuale normativa fa riferimento al numero degli addetti che comprende quindi anche i titolari, soci e collaboratori. Inoltre è possibile effettuare il versamento presso gli uffici postali e gli sportelli della propria banca e non più solo attraverso la Tesoreria Provinciale di Stato.
Per le aziende che avessero già effettuato il pagamento del “vecchio” contributo per il 2010 si riconosce il diritto al conguaglio a valere sui contributi degli anni successivi, previa domanda da inoltrare al Sistri: ciò deve avvenire tramite e-mail, fax o direttamente online, attraverso il modulo disponibile sul portale www.sistri.it.

Ricordiamo agli associati che la Società partecipata Free Work servizi srl – Tel 0342 217646 – è a disposizione per eventuali chiarimenti ed informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

Preferenze GDPR

CONTATTI