Skip to main content

Settore costruzioni: approvato piano di sostegno a innovazione, competitività e aggregazione produttiva

| , , ,

Con la recente approvazione del piano “Intervento regionale a sostegno del processo di innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e aggregazione produttiva nel settore delle costruzioni”, sono previste a breve nuove risorse a disposizione delle imprese del comparto.

Il piano, in applicazione alla L.R. n. 1 del 2/02/2007 “Strumenti di competitività per le imprese per il territorio della Lombardia”, intende supportare la crescita del settore delle costruzioni, attraverso due linee di intervento:

a)Misura “Aggregazioni delle imprese di costruzioni” finalizzata a sostenere la razionalizzazione del sistema produttivo delle costruzioni, caratterizzato da un elevato grado di frammentazioni, attraverso il cofinanziamento regionale di “programmi di investimento” riconducibili alle seguenti sottomisure:

sottomisura A) dedicata alla costituzione di consorzi stabili, reti d’impresa e di aggregazioni aziendali, costituite nelle forme di legge, ovvero la messa a sistema, all’interno di nuove aggregazioni imprenditoriali, di competenze e professionalità per la produzione e gestione di servizi complessi, “chiavi in mano” o global service;

sottomisura B) dedicata alla nascita di consorzi di acquisto e di piattaforme logistiche e di fornitura, comunque costituite anche in forma cooperativa.

b)Misura “ Sviluppo aziendale in edilizia”finalizzata a sostenere l’avvio di programma di investimento aziendale orientati all’innovazione tecnologica e alla qualificazione aziendale, con particolare riferimento agli aspetti gestionali e a quelli connessi alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Attraverso questa misura verranno cofinanziati programmi di investimento di importo complessivo tra un minimo di 25.000,00 euro e un massimo di 250.000,00 euro, calcolato sulla base delle seguenti tipologie di spese:

– costi relativi all’ottenimento di certificazioni di sistema di gestione per la qualità (regolati dalla normativa ISO 9000) e ambientale (regolati dalla normativa ISO 14000) rilasciate da organismi di certificazione accreditati, nonché i costi relativi all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza e il lavoro;

– l’acquisizione di servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di progetto;

– investimenti materiali ed immateriali relativi all’acquisto ed installazione di attrezzature tecnologiche, strumentazione informatica, impianti ad alto contenuto tecnologico, software e programmi informatici, infrastrutture di rete, collegamenti, brevetti, know how e conoscenze non brevettate, nonché i costi per l’acquisto di attrezzature, strumentazioni e macchinari qualificati come “best available technologies” (BAT) strettamente connessi all’implementazione dei progetti di qualificazione aziendale e all’ottenimento delle certificazioni di cui al primo punto.

Modalità di selezione delle iniziative ammissibili ed eventuali massimali di spese ammissibili, verranno definiti in sede di specifico bando attuativo a cura della Direzione Generale Industria, PMI, Cooperazione.

In sede di prima attuazione del piano è stato disposto uno stanziamento di 2 milioni di Euro, a valere sulla linea d’intervento “Aggregazioni delle imprese di costruzioni” in base allo schema sulla base del quale verrà presto emanato un bando attuativo.

Riferimento Dott.ssa Roberta Gagliardi che coordina il lavoro del Gruppo Progetti Competitività e mail: gagliardi@confartigianato-lombardia.it .

Scarica la Delibera regionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI