Scadenze 20 agosto 2014
PERSONE FISICHE CON PROROGA
Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- IRPEF (saldo 2013 e primo acconto 2014);
- addizionali regionale/comunali IRPEF (saldo 2013);
- imposta sostitutiva regime nuove iniziative (10%) e contribuenti minimi (5%, saldo 2013 e primo acconto 2014);
- saldo IVA 2013 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 17.3);
- contributi IVS (saldo 2013 e primo acconto 2014);
- contributi Gestione separata INPS (saldo 2013 e primo acconto 2014);
- cedolare secca (saldo 2013 e primo acconto 2014);
- IVIE/IVAFE
SOCIETÀ DI CAPITALI ED ENTI NON COMMERCIALI SOGGETT I CON PROROGA
Termine entro il quale effettuare, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare (approvazione del bilancio nei termini ordinari), i versamenti relativi a:
- saldo IVA 2013 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 17.3);
- IRES (saldo 2013 e primo acconto 2014).
IRAP 2014- SOGGETT I CON PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2013 e primo acconto 2014) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare.
DIRITT O ANNUALE CCIAA SOGGETT I CON PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, del diritto CCIAA 2014
STUDI DI SETT ORE ADEGUAMENTO SOGGETT I CON PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi/compensi da parte dei soggetti che si adeguano agli studi di settore per il 2013.
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE
- Liquidazione IVA riferita al mese di luglio e versamento dell’imposta dovuta;
- Liquidazione IVA riferita al secondo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% (da non applicare ai soggetti trimestrali speciali).
IVA DICHIARAZIONI D’INTENTO
Invio telematico della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni d’intento ricevute:
- per le quali sono state emesse “per la prima volta” fatture senza IVA registrate per il secondo trimestre (soggetti trimestrali);
- per le quali sono state emesse “per la prima volta” fatture senza IVA registrate per il mese di luglio (soggetti mensili).Tale termine va inteso quale “termine ultimo” e pertanto la comunicazione può essere inviata anche in un momento antecedente ancorché nel mese / trimestre non sia stata emessa alcuna fattura connessa con le dichiarazioni d’intento ricevute.
RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORODIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a luglio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati
RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVOROAUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a luglio per redditi di lavoro autonomo
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DACONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a luglio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
INPS CONTRIBUTI IVS
Versamento della seconda rata fissa per il 2014 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 22%, 27,72% o 28,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a luglio a collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio.