SAN.ARTI.: scadenze contribuzione e sintesi prestazioni
Confartigianato Imprese e le altre parti sociali hanno recentemente sottoscritto un nuovo Accordo in merito al Fondo SAN.ARTI che è stato recepito dai seguenti CCNL del settore dell’artigianato: Legno e Lapidei; Acconciatura, Estetica e Centri benessere; Chimica – Ceramica; Alimentari e Panificazione; Comunicazione; Tessile Moda; Metalmeccanico, orafi/argentieri ed odontotecnici.
Le aziende devono effettuare un versamento di 10,42 euro tramite il modello F24 utilizzando il codice “ART1”, ogni 16 del mese successivo a quello di riferimento. La prima contribuzione dovrà essere effettuata entro il 18 marzo pv, in quanto il 16 marzo cade di domenica.
Dal 1° Luglio 2013 ai lavoratori verranno riconosciute le prestazioni, che sinteticamente riportiamo :
- ricovero in istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per grande intervento chirurgico
- trasporto sanitario
- trapianti a seguito di malattia ed infortunio
- per i neonati viene previsto il pagamento delle spese per i ricoveri con intervento effettuati nei primi 3 anni di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite, comprese le visite, gli accertamenti diagnostici pre e post intervento, nonché la retta di vitto e di pernottamento dell’accompagnatore
- visite specialistiche conseguenti a malattia o a infortunio con l’esclusione delle visite odontoiatriche e ortodontiche
- ticket per accertamenti diagnostici e di pronto soccorso conseguenti a malattia o a infortunio effettuati nel Servizio Sanitario Nazionale
- nel pacchetto maternità sono riconosciute : 4 visite di controllo ostetrico ginecologico (elevate a n.6 per gravidanza a rischio); le ecografie; le analisi clinico chimiche; amniocentesi e villocentesi: per le donne di età ≥ 35 anni tali prestazioni sono erogabili senza prescrizione mentre per le donne di età <35 anni sono riconosciute solo nel caso di malformazione famigliare in parenti di 1°grado o nel caso di patologie sospette
- prestazioni odontoiatriche particolari per cui si prevede il pagamento di una visita specialistica e una seduta di igiene orale professionale l’anno in strutture sanitarie convenzionate con Unisalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione
- prestazioni diagnostiche particolari individuate in un elenco specifico
- in caso di grave inabilità determinata da invalidità permanente da infortunio sul lavoro o da gravi patologie vengono rimborsate le spese sanitarie e/o l’erogazione di servizi di assistenza per stati di grave inabilità causati da infortunio sul lavoro che determina un’invalidità permanente superiore al 50% oppure causati da gravi patologie individuate in un elenco specifico
Per avere informazioni nel dettaglio è possibile accedere al sito www.sanarti.it
Il nuovo accordo prevede che qualora le imprese non dovessero iscrivere i propri lavoratori al SAN.ARTI. sono obbligate a riconoscere contrattualmente 25,00 euro lordi mensili per tredici mensilità.
Inoltre le prestazioni erogate dal SAN.ARTI. costituisco un diritto soggettivo di matrice contrattuale dei lavoratori, pertanto l’azienda che omette il versamento è responsabile verso i lavoratori non iscritti della perdita delle relative prestazioni.
Le parti sociali nazionali, inoltre hanno previsto la possibilità per le aziende dei settori artigiani Autotrasporto e Servizi di Pulizie comunque d’iscrivere i propri dipendenti al Fondo .
Per informazioni è possibile contattare la responsabile dell’ufficio sindacale dott.ssa Zironi Roberta 0342/514343.