Rinnovato il CCNL per 200.000 dipendenti delle imprese del settore Benessere
E’ stato sottoscritto, per il triennio 2010-2012, tra Confartigianato e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil il nuovo accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere.
E’ stato concordato un incremento retributivo a regime pari a 75,00 euro lordi per il 3° Livello, da erogarsi in tre tranches: la prima pari a 30 euro con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2011, la seconda di 23 euro con la retribuzione di aprile 2012, la terza pari a 22 euro con la retribuzione di ottobre 2012.
La prima tranche di incremento retributivo tabellare, pari a 30 euro per il 3° Livello, decorre dal 1° ottobre 2011, come previsto dallo stesso accordo. Tuttavia, tenuto conto che l’accordo è stato definitivamente sottoscritto in una data successiva rispetto a quella di decorrenza degli incrementi retributivi tabellari (1/10/2011), questa tranche dovrà essere erogata a partire dal primo cedolino paga utile, unitamente agli arretrati decorrenti dal 1° ottobre 2011 e non erogati.
A copertura del periodo di carenza contrattuale 1/1/2010-30/9/2011 è stata prevista l’erogazione di un importo a titolo di “una tantum” pari a 220 euro lordi, per tutti i livelli di inquadramento, da erogarsi in due tranches di 110 euro ciascuna. La prima tranche di “una tantum” pari a 110 euro dovrà essere erogata con la retribuzione relativa al mese di dicembre 2011, e non – come previsto nell’accordo – con la retribuzione relativa al mese di novembre 2011. La seconda tranche di 110 euro, invece, sarà erogata ai lavoratori con la retribuzione relativa al mese di maggio 2012, come previsto nell’accordo di rinnovo.
Secondo quanto previsto dall’accordo gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di acconti sui futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “una tantum” e, pertanto, dovranno essere detratti dalla stessa “una tantum” fino a concorrenza. Tali importi cessano di essere corrisposti non “con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2011” come previsto nell’accordo, ma – in forza dello slittamento delle erogazioni retributive – a partire dal periodo di paga in cui inizieranno ad essere erogati i succitati incrementi retributivi tabellari.
Per quanto riguarda la parte normativa dello stesso, le novità relative a tutti gli istituti giuridici troveranno applicazione a partire dal 1° dicembre 2011, contrariamente a quanto specificato nell’accordo che per ogni singolo istituto prevede decorrenze diverse.
Tra le novità dell’accordo si segnalano: l’ampliamento della sfera di applicazione ai “centri benessere, ad esclusione degli stabilimenti termali e dei centri benessere con sede presso strutture alberghiere e/o navi da crociera” e “toelettatura di animali ove la stessa sia attività prevalente”. Si ricorda che il presente CCNL si applica anche alle imprese non artigiane.
Si prevede, altresì,l’introduzione per la prima volta nel settore del lavoro stagionale, nonché la regolamentazione della nuova bilateralità e dell’assistenza sanitaria integrativa.
L’accordo porta la data del 3 ottobre 2011, vale a dire quella del giorno in cui il testo del rinnovo è stato concordato ma è stato dalle stesse sottoscritto in data 25 novembre 2011. Manca la sottoscrizione della Fisascat-Cisl che, pur avendo sostanzialmente condiviso il testo finale dell’intesa, ha ritenuto, per il momento, di non procedere alla firma.
In ogni caso l’accordo di rinnovo in oggetto deve naturalmente intendersi operativo a tutti gli effetti.
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio sindacale dott.ssa Zironi Roberta (tel 0342 514343).