Soddisfazione per la valorizzazione della bilateralità e l’avvio dell’assistenza sanitaria integrativa.
Lunedì scorso le Organizzazioni artigiane, tra cui Confartigianato Comunicazione, e i Sindacati di categoria hanno siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti delle imprese artigiane dell’area comunicazione (grafici, fotografi, videoperatori, copisterie, legatorie).
L’intesa riguarda complessivamente 100.000 imprese con circa 300.000 dipendenti.
Per la parte economica, l’accordo, che ha durata triennale (1 gennaio 2010 – 31 dicembre 2012), prevede un aumento retributivo mensile riferito al 4° livello (operaio specializzato) pari a 90 euro lordi a regime.
Gli incrementi salariali saranno erogati in tre tranches. La prima a partire dal 1° novembre 2010.
Inoltre sarà erogata una somma una tantum pari a 125 euro lordi, che verrà corrisposta in due tranches: la prima pari a 65 euro con la retribuzione di marzo 2011, la seconda di 60 euro con retribuzione di marzo 2012.
Tra le novità del contratto è previsto l’ampliamento della sfera di applicazione alle microimprese non artigiane e ai consorzi tra di esse e alle piccole e medie imprese che abbiamo e mantengano le caratteristiche delle aziende artigiane e ai consorzi tra queste.
L’intesa prevede anche l’avvio, a partire dall’1 gennaio 2011, di un fondo sanitario integrativo per i dipendenti delle imprese del settore.
Soddisfazione per la firma dell’accordo viene espressa dal Presidente di Confartigianato Comunicazione Rinaldo Pellizzari il quale ne sottolinea tre aspetti importanti “la valorizzazione della bilateralità, l’ampliamento della sfera di applicazione del contratto anche alle imprese non artigiane, l’avvio dell’assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle imprese artigiane”.
Lascia un commento