Skip to main content

Reti d’Impresa: insieme Confartigianato Lombardia, Artigianfidi Lombardia e Intesa Sanpaolo.

| ,

Al via tavolo operativo per stimolare, accelerare e consolidare le alleanze e le collaborazioni formali tra imprese, con particolare riferimento alla diffusione e all’utilizzo del contratto di rete.

Supporto specialistico e strumenti finanziari ad hoc.

Re.Ser. – Rete Servizi: la rete d’impresa di Confartigianato Lombardia.

Osservatorio Confartigianato Lombardia, ultimi dati sui contratti di rete tra le micro e piccole imprese.

Milano, 27 marzo 2012 – Confartigianato Lombardia, Artigianfidi Lombardia e la Direzione Regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo rafforzano ancor di più la loro collaborazione firmando un accordo per mettere a disposizione delle micro e piccole imprese lombarde un nuovo strumento operativo per sostenere le reti d’impresa.

L’accordo è stato presentato oggi ai rappresentanti territoriali nella sede di Confartigianato Lombardia da Giorgio Merletti, Presidente Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti, vice Presidente con delega al credito di Confartigianato Lombardia, Lorenzo Mezzalira, Presidente di Artigianfidi Lombardia, e Pier Aldo Bauchierio, Direttore Regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo.

Con l’accordo di oggi le tre realtà mettono a fattor comune il modello di servizio di CONF@RETI e gli strumenti finanziari di Intesa Sanpaolo dedicati alle Reti d’Impresa per avviare sul territorio iniziative congiunte finalizzate a stimolare, accelerare e consolidare le alleanze e le collaborazioni formali tra imprese, con particolare riferimento alla diffusione e all’utilizzo del contratto di rete, proprio per rafforzare la capacità competitiva delle piccole aziende lombarde.

Confartigianato Lombardia, Artigianfidi Lombardia e Intesa Sanpaolo sono in questo momento fortemente impegnate a promuovere le reti d’impresa come risposta innovativa alle sfide che giungono dai mercati, soprattutto quelli internazionali.

Le reti d’impresa sono aggregazioni che consentono alle aziende di una stessa filiera di collaborare, in maniera stabile e flessibile, su progetti comuni caratterizzati da forti componenti innovative per condividere le conoscenze, aumentare la competitività e meglio rispondere alle sfide della globalizzazione. Nel contempo le reti permettono alle imprese aggregate di mantenere la propria autonomia e strategia di mercato: le imprese scelgono cosa condividere, in base al progetto che intendono realizzare insieme.

“Negli ultimi mesi Confartigianato Lombardia sta dedicando sempre più attenzione e risorse alle reti d’impresa, nella convinzione che questo strumento possa rappresentare una carta vincente da giocare fin da subito per essere competitivi sui mercati del futuro. – ha commentatoGiorgio Merletti, Presidente di Confartigianato Lombardia – Con questo obiettivo abbiamo sviluppato il progetto Conf@reti, per mettere a disposizione delle imprese servizi specialistici a sostegno dei processi aggregativi. L’accordo di oggi rappresenta un ulteriore passo avanti nel sostegno alle imprese che decidono di collaborare in una logica di rete, perché porterà loro nuove e concrete opportunità di crescita”.

“I Confidi affiancano da anni le imprese nelle loro sfide sul mercato, interpretando i loro bisogni e supportandole nei rapporti con il mondo del credito – ha affermato il Presidente di Artigianfidi Lombardia Lorenzo Mezzalira – Un ruolo che i Confidi hanno storicamente rivestito nei confronti delle PMI e che si è rivelato ancora più necessario in un periodo economico difficile. Crediamo che per continuare ad essere un punto di riferimento per le imprese sia indispensabile crescere con loro, capire dove sta andando il mercato e rispondere con tempestività: è questo il senso del lavoro congiunto con Confartigianato e Intesa Sanpaolo che si avvia ufficialmente con la firma odierna”.

“Intesa Sanpaolo favorisce da sempre i processi di aggregazione delle imprese– Pier Aldo Bauchiero, Direttore Regionale Lombardia Intesa Sanpaolo – ed è oggi tra le prime banche in grado di supportare concretamente la costituzione e l’avvio dei Contratti di Rete d’Impresa con servizi finanziari e di consulenza dedicati. Questo accordo vuol essere uno strumento innovativo che consente alle PMI lombarde di meglio comprendere le potenzialità che i contratti di rete offrono e quali servizi finanziari e consulenziali sono a loro disposizione. Il nostro impegno come Direzione Regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo è proprio quello collaborare attivamente con Confartigianato Lombardia e Artigianfidi Lombardia per il decollo di questo innovativo strumento e per trovare soluzioni finanziarie ad hoc per le aziende che intendono aggregarsi. Le Reti d’Impresa rappresentano oggi una risposta concreta per superare la frammentarietà del sistema produttivo, mantenendo la propria autonomia l’azienda aderente rafforza la propria competitività sui mercati in particolare quelli internazionali e ha maggiori risorse per potersi innovare”.

L’Osservatorio di Confartigianato Lombardia rileva come in Lombardia si stia diffondendo tra le imprese la cultura del fare rete: nella nostra regione si registra il maggior numero di aggregazioni di impresa – che includono A.T.I. e costruzione di consorzi e società consortili – pari a 2.173, il 17% del totale Italia. Secondo questi dati, ogni 1.000 imprese presenti sul territorio lombardo ci sono 2 imprese aggregate o in associazione. Lo strumento dei contratti di rete è ancora poco diffuso, ma comunque in crescita, come dimostra il confronto tra le 67 imprese registrate in Lombardia a fine agosto 2011 e le 194 registrate a fine dicembre.

L’azione di sostegno alla creazione di reti d’impresa da parte di Confartigianato Lombardia ha dato già i primi positivi risultati. In occasione del bando regionale ERGON – Azione rivolta alle imprese, l’azione di accompagnamento ha infatti portato alla presentazione di 13 progetti, con il coinvolgimento di ben 70 imprese, che hanno scelto come forma di aggregazione il contratto di rete, di cui 7 già sottoscritti.

Oltre a sostenere le reti d’impresa tra i propri associati, la stessa Confartigianato Lombardia ha dato vita, lo scorso febbraio, ad un contratto di rete tra tredici società di servizio delle sue Associazioni territoriali, con l’obiettivo di accentrare l’infrastruttura informatica e le attività di produzione dei servizi e garantire quindi maggiore efficienza nella fornitura di servizi e consulenza alle imprese.

MF quotidiano – Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI