Regione Lombardia: le nuove misure per le imprese
Di seguito riportiamo le nuove misure varate dalla Giunta regionale della Lombardia a favore del sistema imprese.
Innovazione ed efficienza energetica (145 mln.)
Con questa misura Regione Lombardia intende promuovere l’acquisto di macchinari, attrezzature e apparecchiature per le micro e piccole imprese, tecnologicamente avanzati, il cui impiego riduca l’impatto dell’attività produttiva sull’ambiente, grazie ad elevati standard di efficienza energetica e a una diminuzione del consumo di energia. Risorse stanziate: 145 milioni. I contributi possono essere del 30% ovvero del 50% dei costi ammissibili (rispettivamente 10.000 o 15.000 euro). Beneficiari sono le micro e piccole imprese, con almeno un dipendente con contratto di lavoro subordinato. Per poter accedere al contributo i beneficiari si devono impegnare a non ridurre il numero dei dipendenti nei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda di contributo.
Sviluppo del settore costruzioni (2 mln.)
Con questa misura Regione Lombardia intende nuovamente supportare la crescita competitiva del settore delle costruzioni, settore di rilievo nel sistema economico lombardo (le cui imprese rappresentano circa il 17% del totale regionale e il 7,5% della forza lavoro), attraverso due linee di intervento.
La prima è dedicata alla costituzione di aggregazioni di imprese competitive (consorzi, piattaforme logistiche e di fornitura, new-co innovative e multisettoriali). Le risorse ammontano a 2 milioni. Beneficiari sono le aggregazioni di micro, piccole e medie imprese – singole, associate o consorziate – classificate, iscritte in una delle Casse Edili della Regione Lombardia. E’ previsto un contributo in conto capitale fino al 20% delle spese ammissibili, che devono essere comprese tra 50.000 e 800.000 euro.
La seconda linea è volta a favorire l’innovazione tecnologica e la qualificazione delle imprese edili, in particolare sotto il profilo ambientale, della sicurezza sul lavoro, della qualità dei processi di gestione
aziendale.
Regione Lombardia cofinanzierà programmi di investimento, per un importo complessivo compreso tra un minimo di 25.000 euro e un massimo di 250.000 euro
Settore agricolo (22 mln.)
Regione Lombardia intende sostenere il settore agricolo attraverso le seguenti misure:
a) Anticipo del 70% della Pac a 38.000 aziende agricole per un valore di circa 300 milioni di euro;
b) Contributi per le imprese agricole e di trasformazione e commercializzazione dei prodotti tramite
l’abbattimento degli interessi e l’erogazioni di garanzie per l’accesso al credito in base agli aiuti straordinari per le crisi autorizzati dalla Commissione europea allo Stato italiano il 4 febbraio 2010 (risorse previste 8 milioni di euro);
c) Apertura di punti di ascolto e di assistenza tecnica per le aziende agricole presso le organizzazioni professionali agricole (oltre 200 sportelli), al fine di indirizzarle agli strumenti offerti da Regione Lombardia (risorse previste: 775.000 euro);
d) Contributi per azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura (risorse previste: 1,5 milioni di euro);
e) Sostegno ad un programma di ricerca a favore delle imprese agricole e agroindustriali per il triennio 2010-2012 (risorse previste: 12 milioni di euro);
f) Accordo con ISMEA per l’utilizzo dei prodotti finanziari e di rating per una offerta finalizzata alle imprese agricole lombarde, al fine di migliorare l’accesso al credito e il rapporto contrattuale con il sistema bancario.
Processi di brevettazione (3 mln.)
Con questa misura Regione Lombardia intende promuovere e sostenere i processi volti ad ottenere il brevetto italiano, il brevetto europeo e/o altri brevetti internazionali da parte delle micro, piccole e medie
imprese lombarde al fine di mantenere elevato il livello di sviluppo scientifico e
tecnologico del sistema produttivo lombardo.
L’ammontare delle risorse stanziate è di 3 milioni. Beneficiari: micro, piccole e medie imprese e centri di ricerca privati, purché costituiti in forma di micro, piccola o media impresa. Il contributo a fondo perduto, sarà pari al 50% delle spese ammissibili, vale a dire: 2.500 euro nel caso di richiesta di un brevetto italiano; 5.000 euro nel caso di richiesta di due o più brevetti italiani; 8.000 euro nel caso di richiesta di un brevetto europeo e/o internazionale; 16.000 euro nel caso di richiesta di due o più brevetti europei e/o internazionali.
Ricerca su macchinari e trasporti ecologici (1 mln.)
Con questa misura Regione Lombardia intende verificare, valutare e censire le più innovative progettualità scientifiche e tecnologiche di risoluzione dei problemi connessi all’impatto ambientale dei mezzi di trasporto pubblici e dei macchinari industriali. I progetti di ricerca e sviluppo finalizzati ad accrescere il sistema delle conoscenze, e conseguentemente l’utilizzo di nuove applicazioni innovative, devono essere relativi a due ambiti di intervento:
- risoluzione delle problematiche collegate all’impatto ambientale e acustico dei mezzi di trasporto pubblici;
- risoluzione delle problematiche collegate all’impatto ambientale dei macchinari industriali appartenenti alle
- filiere del settore meccanico caratterizzati dall’utilizzo di processi di filtrazione di oli e fluidi.
L’ammontare delle risorse stanziate è di 1 milione. Beneficiari sono le imprese singole, associate o in aggregazione, che abbiano competenze di eccellenza nelle tecnologie interessate in partenariato con Università, Organismi di ricerca, Centri di Eccellenza. I migliori progetti, di importo uguale o superiore a 500.000 euro, saranno cofinanziati attraverso un bando specifico che verrà emanato in tempi brevi.
Sostegno a start up imprese (20 mln.)
Lo sportello “Nuova imprenditorialità” viene implementato con altri 10 milioni e vi potranno accedere anche le ditte individuali del commercio e del turismo. Le risorse per lo start up delle imprese ammontano così a 20 milioni.
Sostegno a imprese commerciali (9 mln.)
Ulteriore sostegno alle imprese commerciali viene dato attraverso il terzo bando “Distretti del commercio” (9 milioni).
E inoltre:
Internazionalizzazione e competitività (accordo con MI.S.E.)
Con questo Protocollo d’Intesa, Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Lombardia hanno concordato di sviluppare una più forte collaborazione volta a favorire lo sviluppo del sistema delle imprese in una logica di coordinamento delle azioni e degli strumenti.
Gli ambiti sono:
- l’internazionalizzazione delle imprese;
- l’innovazione e il trasferimento tecnologico;
- lo sviluppo di settori avanzati;
- la valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale;
- le reti di impresa e aggregazioni;
- le crisi di imprese;
A questa collaborazione sarà data attuazione mediante specifici protocolli e programmi operativi.
Settore aerospaziale
Regione Lombardia sta operando per sostenere il settore a tre livelli:
a) Appoggio alla costituzione e di un distretto tecnologico aerospaziale. Il progetto vede il coinvolgimento di piccole, medie e grandi imprese, Centri di ricerca e Università, enti e associazioni ed è già stato classificato fra i progetti finanziabili da Regione Lombardia con i fondi del Bando Driade (Distretti Regionali per l’Innovazione, l’Attrattività e il Dinamismo dell’Economia locale), dotato di 12,7 milioni;
b) Impegno a promuovere il distretto aerospaziale in ambito internazionale;
c) Partecipazione attiva di Regione Lombardia nella rete Nereus, associazione europea delle 39 Regioni che utilizzano tecnologie spaziali
Lascia un commento