Pubblicato il nuovo bando INAIL per incentivi alle imprese per la sicurezza sul lavoro
L’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro (INAIL) ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto a fronte di investimenti per il miglioramento delle sicurezza e della salute dei dipendenti nei luoghi di lavoro.
Le risorse, pari a 60 milioni di euro, sono ripartite su base regionale, con uno stanziamento per la Lombardia di oltre 10 milioni di euro, concesse a sportello.
Il bando ha le seguenti caratteristiche:
Beneficiari
Potranno beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese, anche quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
Attività finanziabili
Sono ammesse a finanziamento le seguenti attività progettuali:
- Investimenti volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
- Formazione;
- Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra quelle indicate.
Contributo
Il contributo a fondo perduto, è pari al 50% delle spese totali ammissibili ed è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA. Il contributo massimo erogabile è pari a € 100.000, mentre quello minimo è di € 5.000 (ridotto a € 2.000 per le imprese individuali) per le tipologie 1 (progetti di investimento) e 3 (progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale); per la tipologia 2 ( progetti di formazione) il contributo minimo è di € 1.000. L’erogazione del contributo sarà subordinata alla verifica della documentazione che attesta l’effettiva realizzazione dell’intervento (che deve essere realizzato entro 12 mesi) e l’avvenuto pagamento dei corrispettivi da parte dell’impresa richiedente.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili, al netto di IVA e di altre imposte, le seguenti spese:
- Acquisto macchine e attrezzature a marcatura CE in sostituzione di beni non conformi;
- Acquisto, installazione, modifica di impianti, apparecchiature e dispositivi per l’incremento del livello di sicurezza contro gli infortuni (quali ad esempio messa a norma impianti elettrici, impianti di riscaldamento, reingegnerizzazione processi produttivi, ripristino di linee di produzione o centri di lavoro, installazione impianti aspirazioni fumi, ecc);
- Installazione di dispositivi di monitoraggio dello stato dell’ambiente di lavoro;
- Ristrutturazione e modifica strutturale dell’ambiente di lavoro (quali ad esempio sostituzione delle coperture in amianto, pavimentazione, lucernari, scale da ripristinare, impianti elettrici, impianti di riscaldamento e climatizzazione, ristrutturazione servizi igienici, ristrutturazione uffici, installazione di pareti e porte REI, ecc);
- Implementazioni di sistemi integrati di gestione aziendale della sicurezza, sostenute dopo la pubblicazione del bando e non è ammessa retroattività.
Spese non ammissibili
Non sono ammesse a contributo le spese relative all’acquisto o alla sostituzione di:
- dispositivi di protezione individuale o qualsiasi attrezzatura destinata al lavoratore per proteggerlo contro i rischi durante il lavoro, nonché ogni altro complemento o accessorio destinato a tale scopo;
- automezzi e mezzi di trasporto su strada, aeromobili, imbarcazioni e simili;
- impianti per l’abbattimento di emissioni o rilasci nocivi all’esterno degli ambienti di lavoro, o comunque qualsiasi altra spesa mirata esclusivamente alla salvaguardia dell’ambiente;
- hardware, software e sistemi di protezione informatica;
- mobili e arredi.
Non sono inoltre ammesse a contributo le spese relative a:
- progetti già realizzati o in corso di realizzazione alla data di comunicazione di ammissione al contributo;
- manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera;
- corsi di formazione e aggiornamento per RSPP/ASPP, dirigenti, preposti, RLS, addetti primo soccorso e antincendio.
Anticipazione parziale del contributo
L’impresa il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o superiore a € 30.0000 può richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo stesso. Tale richiesta verrà accettata solo in caso di esito positivo della verifica di ammissibilità al bando.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
La presentazione delle domande da parte delle imprese è condizionata dalla verifica delle condizioni di ammissibilità attraverso procedura informatica accessibile dal sito www.inail.it, già attiva e finalizzata all’accertamento dei parametri minimi richiesti per la presentazione della domanda di contributo, attestato dall’assegnazione di un punteggio la cui somma deve raggiungere la soglia minima di ammissibilità pari a 90 punti.
La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente online, mediante la procedura a sportello informatizzata disponibile sul sito dell’INAIL, accedendo ai singoli bandi regionali.
Lo sportello per l’invio telematico sarà aperto dalle 14,00 del 12 gennaio 2011 alle ore 18 del 14 febbraio 2011, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni e chiarimenti Vi invitiamo a rivolgerVi all’Ufficio Categorie (tel. 0342/514343) e a visitare il seguente link: http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SICUREZZA&nextPage=Finanziamenti_alle_imprese/index.jsp
Scarica il testo completo del bando INAIL (PDF 129KB) e i relativi allegati allegati (845KB).
Lascia un commento