Protocollo d’intesa per l’avvio del progetto “Polo per l’efficienza energetica Valtellina” .
Firma congiunta per Camera di Commercio, Provincia e Associazioni di Categoria. Gritti “E’ un progetto strategico su un tema da cui lavoriamo da anni: la green economy”.
Lo scorso venerdì 24 febbraio è stato sottoscritto da Provincia di Sondrio, Camera di Commercio e le Associazioni di categoria (Confartigianato Imprese Sondrio, Confindustria Sondrio, Unione del Commercio Sondrio e Coldiretti Sondrio), il Protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso per un “Polo per l’efficienza energetica in Valtellina”.
Il progetto rappresenta una fase di start up e ha come obiettivo il consolidamento di un Polo per l’efficienza energetica, capace di catalizzare le iniziative provinciali volte al risparmio energetico ed all’uso delle energie rinnovabili.
“E’ un progetto strategico – ha dichiarato Gionni Gritti, vicepresidente della nostra Associazione, al tavolo per la firma – su un tema su cui lavoriamo da anni: la green economy. Come associazioni riteniamo fondamentale creare le condizioni, collaborando con tutti gli attori della nostra provincia, per favorire la competitività delle nostre imprese”.
Il progetto ha una durata di due anni e si realizzerà grazie al contributo economico di Provincia di Sondrio, Camera di Commercio e Associazioni di Categoria.
Obiettivo del progetto è in prima battuta quello di creare un Tavolo dell’efficienza energetica, coinvolgendo tutte le componenti della filiera dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.
Successivamente, anche grazie al coinvolgimento di Politec, si intende sviluppare un Protocollo di certificazione energetica, un disciplinare di natura volontaria, coerente con la normativa Regionale e con le best practice che si sono sviluppate su altri territori. Tale protocollo non intende porsi in alternativa alla normativa vigente, volendo anzi avere degli elementi di addizionalità rispetto alla certificazione energetica già obbligatoria in Regione Lombardia in vista anche del recepimento a livello nazionale della direttiva 30/2010 su edifici a energia quasi zero. Successivamente a tale attività verrà sviluppata un’intensa campagna di formazione/informazione dedicata a imprese, enti, progettisti e cittadini. A questo proposito all’incontro era presente anche il consigliere regionale Ugo Parolo che ha annunciato che nella proposta di legge Piano casa, in via di approvazione, all’art 19 si stabilisce che “la Regione promuove e sostiene lo sviluppo di protocolli volontari di certificazione energetica, con particolare attenzione all’ambito montano”.
L’obiettivo finale è quello di favorire la realizzazione di un “Polo di Eccellenza per l’efficienza energetica” attraverso il consolidamento di un sistema in grado di promuovere e sostenere le iniziative che sul territorio della Provincia di Sondrio hanno dimostrato di volersi impegnare sul tema, rappresentando così la “bussola” per la diffusione dell’innovazione nel sistema locale, operando in una logica di sviluppo sostenibile.
Leggi gli articoli su Il Giorno Mobile, Il Giorno, Centro Valle