Skip to main content

Progetto “Lavoro e psiche”

| , , ,

Confartigianato Sondrio, Confindustria e Unione del Commercio e del Turismo, hanno deciso di aderire al progetto denominato “Lavoro & Psiche” promosso e finanziato da Fondazione Cariplo e sostenuto dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia. L’iniziativa è finalizzata a migliorare la qualità degli inserimenti lavorativi di persone con problematiche psichiche.

A livello locale il progetto vede, oltre al coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, quello del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Val Chiavenna in qualità di titolare del progetto, l’ASL, l’Amministrazione Provinciale, i Comuni, l’Associazione Navicella, Confcooperative, il Consorzio Sol.Co Sondrio e la cooperativa sociale Ippogrifo.

Per la migliore riuscita di questa parte del progetto, è stato chiesto l’autorevole contributo dei titolari d’impresa e loro collaboratori nella compilazione anonima on line di un breve questionario.

Si tratta di una iniziativa meritevole di essere sostenuta con impegno poiché anche in un momento di crisi come questo, il lavoro continui a rappresentare un momento fondamentale nella società, ed in special modo per le persone in condizione di svantaggio.

Il progetto prevede tutta una serie di azioni di sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche locali e di sperimentazione a livello aziendale di figure professionali che accompagnino l’inserimento lavorativo di questi soggetti. I risultati dell’intervento svolto in quattro province lombarde consentiranno alla Regione di comprendere sul campo quale sia il modo migliore di coniugare le esigenze di efficacia dell’inserimento lavorativo con le logiche di efficienza aziendale e con ciò assumere decisioni più aderenti alla realtà quotidiana.

Una importante sezione del progetto è dedicata alla comprensione della percezione che la popolazione della provincia di Sondrio, in particolare quella dei titolari di impresa, ha di questo segmento di popolazione. Certi della collaborazione assicurata dalle Aziende consociate si resta a disposizione per ogni, ulteriore ragguaglio.

Scarica il Vademecum del progetto “Lavoro & psiche” parte 1 e parte 2 (pdf 12 MB)


Progetto Lavoro e psiche : convegno 21 novembre 2011 ore 14.30 –Sala Polifunzionale Arturo Succetti

Nell’ambito del progetto Lavoro e Psiche, promosso e finanziato da Fondazione Cariplo a cui ha aderito Confartigianato Imprese Sondrio, è stato organizzato il convegno “Si può fare” che si terrà il 21 novembre 2011 alle ore 14.30 presso Confartigianato Imprese Sondrio sala polifunzionale A. Succetti .- Largo dell’Artigianato n°1.

L’iniziativa rientra nell’indagine scientifica, sostenuta dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia e si propone di validare e diffondere un modello innovativo di integrazione lavorativa di persone affette da disturbi psichiatrici gravi.

Gli obiettivi del progetto sono molteplici e riguardano la possibilità di aumentare il numero e la tenuta dei pazienti psichiatrici inseriti nel mondo del lavoro nel privato sociale, negli enti pubblici e nelle aziende; favorirne e sostenerne l’inclusione lavorativa, sociale e relazionale; promuovere una rete territoriale di servizi pubblici e privati a loro sostegno; sensibilizzare il mercato del lavoro all’integrazione lavorativa dei pazienti psichiatrici; avviare partnership tra aziende private, servizi pubblici e privato sociale sull’integrazione lavorativa di pazienti psichiatrici; diffondere, in caso di successo del modello sperimentato, una policy di integrazione lavorativa di pazienti psichiatrici

Lavoro & Psiche introduce tre elementi di novità:

  1. l’attivazione di Tavoli Tecnici territoriali per l’analisi del territorio e la sperimentazione scientifica ;
  2. la presenza di una nuova figura professionale interamente dedicata all’inserimento lavorativo (il “Coach”) che, in sinergia con i servizi territoriali e con il supporto dei Tavoli Tecnici, promuove tutti gli interventi funzionali ad un percorso di integrazione lavorativa efficace e personalizzato;
  3. il disegno di valutazione che, mediante l’utilizzo di una rigorosa metodologia scientifica misurerà gli effetti dell’intervento sulla condizione lavorativa e sullo stato di benessere complessivo dei pazienti psichiatrici coinvolti nell’iniziativa.

Il Progetto, in provincia di Sondrio, è in essere da due anni ed ha coinvolto, oltre alle associazioni di categoria, il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Val Chiavenna, l’ASL, l’Amministrazione Provinciale, i Comuni, l’Associazione Navicella, Confcooperative, il Consorzio Sol.Co Sondrio e la cooperativa sociale Ippogrifo.

Il Convegno vuole essere un momento altamente qualificate non solo per la presentazione del lavoro svolto e l’analisi dei risultati dell’indagine sullo stigma in provincia di Sondrio, ma attraverso le testimonianze di aziende ed operatori, vuole far capire le problematiche e le opportunità che ci possono essere con l’inserimento di persone con problemi psichiatrici nel mondo del lavoro che possono diventare una risorsa .

Infine verrà presentato e distribuito il calendario che racchiude il percorso del progetto Lavoro & Psiche in provincia di Sondrio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI