Progetto Artis: le aziende artigiane Valtellinesi riconosciute eccellenti
Sono cinque le imprese artigiane della provincia di Sondrio ad aver ottenuto il riconoscimento di eccellenza previsto dal Progetto Artis, promosso da Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde in collaborazione con le Associazioni artigiane lombarde e realizzato da Cestec.
Quattro aziende appartengono al settore Tessile e sono: Acquistapace Rosalba con sede a Talamona, Gadola Bianca Maria di S. Giacomo Filippo, Ferrè Rita con sede a Gordona, tutte specializzate nella confezione di capi di abbigliamento e accessori in tessuto e Ruffoni Tappeti di Ruffoni Davide di Morbegno, specializzato nella produzione dei caratteristici tappeti della Valtellina. Appartiene al settore metalli comuni invece la ditta Frate Precision di Frate Dario con sede a Traona, specializzato nella lavorazione dell’ottone e acciaio inox.
La cerimonia ufficiale di assegnazione dei riconoscimenti alle imprese artigiane lombarde risultate eccellenti sulla base dei parametri previsti dagli specifici Disciplinari di produzione si è svolta martedì 8 dicembre 2009 nel corso di un evento dedicato nella prestigiosa cornice di “L’Artigiano in Fiera” alla FieraMilano di Rho, la più importante manifestazione di settore regionale. Per l’occasione erano presenti l’Assessore all’Artigianato e Servizi di Regione Lombardia Domenico Zambetti, Renato Montalbetti, dirigente Area Micro e Piccole Imprese di Unioncamere Lombardia, a rappresentare Confartigianato Lombardia era presente il presidente Giorgio Merletti.
Il progetto Artis è nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le imprese lombarde operanti nei settori del legno, del tessile e dei metalli comuni e preziosi attive nell’artigianato artistico, tradizionale, tipico e innovativo, in possesso dei requisiti previsti dai relativi Disciplinari di produzione. Per le imprese riconosciute eccellenti sono previsti ora una serie di vantaggi concreti e un’intensa attività di promozione sul territorio che sarà realizzata da Cestec: pagine riservate in pubblicazioni monografiche e sul sito web www.art-is.it, un kit di strumenti di comunicazione e opportunità di promozione in occasione di manifestazioni fieristiche e il diritto a partecipare ad uno specifico bando ad accesso riservato per la presentazione di progetti di sviluppo aziendali, i migliori dei quali saranno finanziati con un “buono spesa” del valore di 10.000 euro da impiegare appunto in tale progetto.
Lascia un commento