Presentato il progetto Racem, seminari ed azioni per rafforzare la capacità di governance della filiera casa
È stato presentato venerdì 16 settembre il primo seminario pubblico aperto a tutti che fa capo al progetto “Racem-Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna”.
L’intervento ha fornito una fotografia della filiera casa in provincia di Sondrio grazie alle relazioni di alcuni esperti che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Sondrio. «Per noi oggi è un momento importante perché stiamo offrendo al territorio i primi frutti di questo progetto – ha affermato il vicepresidente di Confartigianato Imprese Sondrio, Gionni Gritti – E’ delle scorse settimane il dato che ha annunciato una diminuzione del 7.4% dei posti di lavoro nell’edilizia in Lombardia. Una contrazione che fa soffrire, «in modo particolare, la provincia di Bergamo e «la nostra – ha affermato Gionni Gritti, vice presidente di Confartigianato». All’interno di questa consapevolezza nasce Racem che vuole essere uno stimolo a restare sul mercato, ad impostare discorsi etici ed imprenditoriali, ma soprattutto a fare rete».
Durante il seminario la prima relazione presentata è stata quella di Monica Patrizio ed Elena Donaggio dell’IRS di Milano sul tema “La filiera casa in provincia di Sondrio”. «Abbiamo effettuato dei questionari alle imprese associate e abbiamo ricostruito la filiera nonché il clima che la governa – hanno affermato -. Ne è emerso un settore che lavora con positività e che lamenta, in alcuni casi, la mancanza di nuove competenze tecniche e professionali».
Rete, capitale umano e soprattutto innovazione. Questi sono i temi che ha affrontato anche Marco Imperadori del Politecnico di Milano con la relazione dal titolo “Racem: una rete virtuosa per l’efficienza energetica”. «Ci ha fatto molto piacere seguire questo progetto che vede il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco impegnato in un’interazione reale con le imprese di questo territorio. Il capitale umano, il ritorno delle persone formate, è per questa provincia oro. Come diceva Einstein è nella crisi che bisogna investire. Ho avuto la fortuna di vedere come hanno iniziato in altre province: questo lo vedo come il primo gesto importante per sviluppare una nuova eccellenza in Valtellina, quella di una nuova forma di edilizia» – ha concluso. Il seminario è stato chiuso dall’intervento di Graziano Salvalai, sempre del Politecnico di Milano, il quale ha presentato i primi risultati del check up delle imprese.
La documentazione del seminario è disponibile sul sito www.racem.it