Pieno successo dello spettacolo teatrale a scopo benefico ‘Le Sorelle Materassi’ messo in scena dagli artigiani-attori

Sala stracolma domenica 4 dicembre all’Unione Artigiani di Sondrio per assistere al debutto dello spettacolo teatrale “Le Sorelle Materassi”, divertente commedia tratta dall’omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi, curata dall’attrice valtellinese Diana Manea, interpretata con bravura e disinvoltura da sette artigiani  trasformati per l’occasione in attori.

L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo Donne Artigiane di Confartigianato Imprese Sondrio per ricordare con affetto e simpatia l’amica e collega Gabriella Castellanelli Pozzi, già presidente del gruppo mancata purtroppo due anni fa, stimata e apprezzata per le doti e qualità personali da tutta l’Unione. Ricordando proprio la sensibilità e la disponibilità di Gabriella verso gli altri,  l’evento aveva inoltre la finalità di esprimere solidarietà raccogliendo fondi da destinare al Gruppo Donne Confartigianato la Spezia per aiutare le attività danneggiate dagli eventi calamitosi dell’ottobre scorso.

Lo spettacolo ha riscosso un grandissimo successo, i numerosissimi spettatori sono stati coinvolti dal ritmo incalzante della trama, molti gli applausi e le risate a scena aperta per le battute di Teresa e Carolina Materassi, le due zitelle sarte e ricamatrici letteralmente “innamorate” di Remo, il nipote accolto in casa dopo la morte della mamma. Non sono state da meno Giselda, sorella  “mal  sopportata”, tornata a vivere in casa loro dopo il fallimento del suo matrimonio e  trattata, come dice lei stessa,  “peggio di una serva”,  Niobe la serva di casa di una vita che con Teresa e Carolina vive gioie e dolori, compreso l’innamoramento per Remo,  il nipote viziato e scapestrato,  per il quale le due zie zitelle e Niobe stravedono e al quale concedono tutto con il risultato di ritrovarsi indebitate fino alla rovina, la contessa tedesca che si fa confezionare capi e corredo dalle “Sorelle Materassi” per l’esclusivo ”ricamo fiorentino” ma anche e soprattutto per avere l’occasione di incontrare Remo,  Peggy  fidanzata poi sposa di Remo, americana di New York,  figlia di un industriale che ha inventato la “pentola a vapore” , bionda platinata con un ricchissimo padre da cui erediterà tutto e naturalmente è questa la sola cosa che importa a Remo, per la gioia delle zie che tornano a credere di avere nuovamente il nipote tutto per loro.

Bravissime nei singoli ruoli Barbara Pilatti, Paola Triangeli, Loredana Zaninotti, Bianca Gadola, Stefania Crupi, Ewa Kruk e Maurizio Bresesti, il nipote attorno al quale ruota tutta la commedia. Sono questi gli artigiani-attori che si sono impegnati e che, sotto la sapiente guida di Diana Manea, hanno saputo conquistare il pubblico calcando magistralmente il palcoscenico.

Uno spettacolo tutto artigiano, con la scenografia allestita grazie alla collaborazione di artigiani che hanno generosamente confezionato abiti, messo a disposizione arredi, montato le luci, realizzato il servizio fotografico,  acconciato e truccato gli attori. Il presidente dell’Unione Artigiani, Fabio Bresesti, complimentandosi al termine della riuscitissima rappresentazione con attori e regista, ha sottolineato la valenza delle finalità dell’iniziativa del Gruppo Donne e  il lavoro di squadra svolto.

“Dietro a tutto questo ci sono stati mesi di prove e di impegno – fa eco Barbara Pilatti, presidente del Gruppo Donne, soddisfatta del successo dell’iniziativa – ci trovavamo la sera dopo una giornata occupata nelle nostre attività presso l’Unione, arrivando da Dubino come me o da S. Giacomo Filippo come Bianca, in questi ultimi tempi più sere la settimana, a volte anche di sabato e di domenica a casa di qualcuna di noi per conciliare la nostra vita familiare. Spesso Diana, la nostra mentore e regista, via per il suo lavoro di attrice, arrivava il giorno stesso e ripartiva la mattina dopo. Abbiamo lavorato molto ma sempre con gioia perché abbiamo creduto da subito in questa idea, Diana ci ha preparato con pazienza e rigore, ci ha coinvolti e saputo trasmettere la sua stessa passione.”    Diana Manea si è diplomata al Piccolo Teatro di Milano nel 2002 e recita con compagnie teatrali. Attualmente è in tournè  con la “La resistibile ascesa di Arturo Ui” accanto a una “vecchia guardia” del teatro, Umberto Orsini, spettacolo che sta riscuotendo un ottimo successo di critica e di pubblico.

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI