On line il portale di Confartigianato www.valorizzati.it
Una ‘bussola’ per offrire ai giovani occasioni di formazione e occupazione
Ridurre la distanza che separa i giovani e la scuola dal mondo del lavoro e offrire alle nuove generazioni concrete occasioni di conoscenza della realtà imprenditoriale artigiana e opportunità di formazione in azienda.
Sono gli obiettivi del Protocollo d’intesa ‘Garanzia per i giovani’ firmato mercoledì scorso a Roma dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e dal Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti.
Il Protocollo d’intesa è finalizzato a individuare azioni che favoriscano l’incontro fra i giovani e le imprese artigiane per sviluppare la cultura dell’autoimprenditorialità.
Per raggiungere questi obiettivi, Confartigianato ha realizzato il portale www.valorizzati.it, che orienta i giovani sulle opportunità occupazionali di centinaia di attività artigiane, dai mestieri tradizionali e a quelli più innovativi.
Destinatari principali del portale sono i giovani e gli studenti che sul portale trovano informazioni utili a scoprire le caratteristiche dell’artigianato e potranno conoscere le scuole e i percorsi formativi che preparano ad entrare nel mondo del lavoro, sia come dipendente sia come imprenditore, e a costruirsi un futuro nei settori che rappresentano l’eccellenza del made in Italy. Il portale www.valorizzati.it, grazie ad un motore di ricerca, connette le scuole e gli istituti professionali operanti in tutta Italia con le rispettive attività artigiane e con le imprese socie di Confartigianato presso le quali gli studenti possono svolgere attività formativa.
E’ inoltre possibile conoscere le numerose iniziative che le associazioni provinciali di Confartigianato promuovono sul territorio con le scuole di ogni ordine e grado.
“Confartigianato e il mondo artigiano hanno nel proprio DNA l’attenzione verso i giovani – ha sottolineato Gionni Gritti presidente di Confartigianato Sondrio – e le tante iniziative e attività che realizziamo da anni a livello provinciale ne sono la più viva e concreta testimonianza. L’artigianato è un’occasione straordinaria per i giovani che scommettono sulle proprie abilità, per chi vuole realizzare un sogno, per coloro che credono che le conoscenze teoriche apprese sui banchi di scuola possono andare d’accordo con le competenze pratiche imparate in un’azienda. Per tutti loro, noi come associazione e con noi le nostre imprese siamo al loro fianco”.