Nuove norme e revisioni, cosa cambia per le falegnamerie Artigiane
Sabato 26 settembre si svolgerà il seminario ‘Le nuove responsabilità del falegname’ (programma – scheda di adesione ). Giovanni Tisi e Samuele Broglio illustreranno le molte novità che riguardano falegnamerie e serramentisti. Qui di seguito la prima parte dell’ articolo del Presidente di Confartigianato Legno.
A livello europeo si è giunti finalmente alla redazione definitiva della norma di Marcatura CE delle porte per uso interno (EN 14351-2), attesa da anni, che completa il quadro della normazione relativa ai serramenti interni ed esterni senza caratteristiche di resistenza al fuoco o al fumo; questa norma, avendo completato il suo sviluppo dopo l’entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione, risulta già allineata alla nuova regolamentazione comunitaria.

Nel contempo è partita l’opera di revisione della norma di Marcatura Ce delle finestre e porte per uso esterno (UNI EN 14351-1) la quale, essendo stata redatta ancora nel rispetto della vecchia Direttiva, risultava non più rispettosa delle nuove disposizioni regolamentarie e necessitava quindi di un’opera di adeguamento; in ogni caso la nuova versione della norma di Marcatura CE delle porte e finestre per uso esterno riprenderà lo schema già utilizzato per l’omologa norma relativa alle porte per uso interno, cosa che permette fin d’ora di avere un quadro sufficientemente chiaro di quale sarà la sua struttura di base e di quali saranno le sue clausole principali [..].
Per informazioni contattare l’ufficio categorie e mercato (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it 0342/514343)
Legno e arredamento, Progetto Formazione e sviluppo, Seminario