Nasce il fondo rotativo “Sbloccacrediti” per compensare i ritardi dei pagamenti della P.A.

| , ,

Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo tra Unioncamere, Unicredit e Anci Lombardia, finalizzato alla costituzione di un fondo rotativo destinato a compensare i ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti micro e piccole imprese lombarde.

Con questa iniziativa si vuole contribuire ad alleviare la pesante situazione del sistema delle micro piccole imprese, sostenendo la ripresa del circolo virtuoso dei pagamenti, da quelli piccoli a quelli più grandi, e dando un contributo alla crescita della domanda interna che ancora soffre marcatamente della crisi innescata dagli accadimenti finanziari internazionali.

Da una recente ricerca condotta da Promo P.A. Fondazione su Imprese e Burocrazia (nov. 2010) emerge infatti come il nodo del ritardo dei pagamenti e degli oneri diretti ed indiretti che ne derivano sia una questione particolarmente sentita dalle micro e piccole imprese. In particolare viene messo in luce come l’ulteriore costo finanziario causato dai ritardati pagamenti costituisca un fattore che esclude molte micro e piccole imprese dal mercato, con conseguenze negative sulla concorrenza.

Il progetto, denominato SbloccaCrediti, con un plafond di 10 milioni di euro, mira quindi a consentire alle imprese di far fronte alle proprie esigenze di cassa, alimentando anche il circolante.

Beneficiari

Sono soggetti destinatari dell’intervento le micro, piccole e medie imprese che:

–        abbiano sede legale o operativa sul territorio lombardo;

–        siano regolarmente iscritte al Registro Imprese presso la CCIAA di riferimento;

–        siano in regola con il pagamento del diritto camerale;

–        non siano soggette a procedure concorsuali;

–        vantino crediti scaduti, fino ad massimo di 15.000 Euro più Iva, verso i Comuni lombardi che non sono in condizione di onorare gli impegni contrattuali per i vincoli del Patto di stabilità.

Procedura

L’iter  per utilizzare “SbloccaCrediti” è il seguente:

–        la micro/piccola impresa può presentare domanda di accesso al Fondo, utilizzando la seguente modulistica: Domanda di accesso al fondo ( PDF 308KB), Modulo di istanza per il Comune ( PDF 124KB), Certificazione di sussistenza ed esigibilità del credito ( PDF 104KB). La modulistica è disponibile inoltre presso i Centri Imprese e le filiali di Unicredit Lombardia;

–        la banca, acquisita la certificazione del credito da parte del Comune e dopo una rapida istruttoria creditizia, versa l’importo dovuto all’azienda, senza applicare interessi di sconto né commissioni, la quale può così utilizzare la liquidità necessaria per far fronte alle proprie esigenze di cassa ed onorare, a sua volta, i debiti nei confronti dei propri creditori.

UniCredit, una volta ricevuto il bonifico dal Comune “debitore”, provvede a versarlo sul “Fondo rotativo” di Unioncamere Lombardia che viene in questo modo reintegrato e può così servire a supportare altre imprese che ne avessero necessità.

Le domande possono essere trasmesse fino al 31 dicembre 2012, data entro la quale dovrebbe essere stata recepita dall’Italia la Direttiva UE su tempi certi di pagamento da parte della Pubblica Amministrazione.

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI