Skip to main content

Mezzalira Artigianfidi:’Credere nel merito, è un valore.Credere nell’impresa, è il futuro’

| ,

Lorenzo Mezzalira, presidente di Artigianfidi Lombardia

Stretta al credito: come è la situazione?

La situazione creditizia delle imprese, soprattutto quelle di piccola dimensione, rimane molto critica. Nel 2012, la percentuale di piccole imprese che si sono rivolte alle banche per chiedere un finanziamento è scesa dal 19,2% al 13,1%.

A settembre 2012 il tasso medio alle imprese applicato in Italia si è attestato al 3,46%, ma arriva al 4,86% per i prestiti fino a 250.000 euro. Con questi valori, l’Italia è al primo posto per i più alti tassi d’interesse sui finanziamenti nell’area Euro a 17 dove la media dei tassi si ferma al 2,56%.

Siamo maglia nera in Europa anche per il maggiore rialzo dei tassi: 28 punti base in più tra aprile 2011 e settembre 2012.

Nello stesso periodo, invece, nel resto d’Europa i tassi sono diminuiti in media di 56 punti base e addirittura in Germania il calo è stato di 95 punti.

Quali le soluzioni per poter avviare un’inversione di tendenza?

Serve uno sforzo comune: imprese, banche, confidi. Un dialogo tra i tre con il quale costruire un futuro fatto di economia reale per le imprese. La speculazione – e ne abbiamo avuto conferma anche dagli ultimi fatti di cronaca italiana – non è utile a nessuno. Tanto

Lorenzo Mezzalira

meno agli imprenditori. Ecco perché è sempre più importante pensare alla ricostruzione di un dialogo fattivo e propositivo tra banche e imprese. Il nostro confidi sta nel mezzo, cioè ha il ruolo di far capire agli istituti di credito come opera la piccola imprenditoria e di trasmettere agli imprenditori l’esigenza di “presentarsi” alle banche con dati alla mano e progetti per il futuro. Credere nel merito, è un valore; credere nell’impresa, è il futuro. D’altronde, se il mercato è ormai cambiato – e sta tuttora cambiando –, è impensabile che le stesse banche rimangano legate a schemi ormai in disuso.

Cosa può fare Artigianfidi Lombardia?

Artigianfidi Lombardia, confidi che nasce dalla rete di nove strutture impegnate nel campo del credito nel sistema Confartigianato Lombardia, è parte della soluzione. E le soluzioni non mancano, a maggior ragione quando un confidi come quello di Confartigianato è riconosciuto, per autorevolezza e professionalità, punto di riferimento non solo dagli istituti di credito ma anche dalle istituzioni del territorio.

Il 96% delle imprese ottengono credito “usando la nostra forza“: quella di Artigianfidi Lombardia. Le soluzioni sono molteplici: per tutte le esigenze di finanziamento nel breve, medio e lungo periodo, con misure personalizzate e consulenze sui singoli casi, grazie alla conoscenza dell’impresa. Artigianfidi Lombardia è un modello funzionale a ciò che chiedono gli imprenditori.

Un compito non facile, quello del maxiconfidi lombardo?

Il ruolo è dato dalle responsabilità che da sempre abbiamo nei confronti dell’impresa. Responsabili di dare loro sostegno, aiuto, strumenti per affrontare le sfide del mercato. Artigianfidi Lombardia, infatti, svolge un lavoro che altri attori del territorio non sanno fare perché manca loro la prossimità al territorio.

Quella vicinanza che non è banalmente geografica ma è fatta di visite in azienda, di confronti aperti con gli imprenditori e di quella “comprensione” – sì, anche questa – che porta Artigianfidi Lombardia a valutare secondo i concetti della quantità (bilanci e conti economici) ma anche della qualità (ciò che rappresenta quell’impresa per quel territorio, occupazione compresa).

CONTATTI