MCG Bisciola, già 20 manifestazioni d’interesse
Il marchio collettivo presentato alle imprese
Giovedì 3 ottobre si è svolta presso la sala Succetti della Camera di Commercio il seminario di presentazione del Marchio Collettivo Geografico Bisciola, alla presenza di più di 20 produttori.
Se è vero che chi comincia bene è già a metà dell’opera, allora il sistema Valtellina nel suo complesso ha un motivo in più per essere soddisfatto.
Il 3 ottobre è stato presentato il Marchio Collettivo Geografico Bisciola, frutto del lavoro congiunto di Confartigianato Imprese Sondrio e Unione del Commercio TS che, assieme alle proprie imprese della categoria alimentari, sono riusciti a portare compimento l’ambizioso progetto di “marchiare” il più importante e conosciuto dolce della Provincia di Sondrio.
All’incontro di presentazione una nutrita rappresentanza di panifici e pasticcerie di tutta la provincia si è complimentata con Claudio Tognolini, Remo delle Coste, Francesco Soggiu e Luigi Cao, per il loro impegno “extra lavorativo” che ha portato un risultato di straordinaria importanza.
“Da oggi, ha ricordato Claudio Tognolini presidente dell’Associazione di Tutela della Bisciola,i produttori lungimiranti e consumatori attenti possono fregiarsi di un unico simbolo che, lasciando piena libertà d’espressione alla creatività dei primi, è garanzia di qualità superiore per i secondi”.
Non solo. Grazie al marchio collettivo Geografico e al marchio Valtellina (che potrà essere concesso di default a tutti i licenziatari del MCG) è l’intero territorio Valtellinese che acquisirà maggiore consensi grazie alla riconoscibilità dei propri prodotti d’eccellenza.
Produttori e Consumatori, cittadini e turisti, associazioni di categoria, tutti trarranno beneficio dal nuovo marchio che già ha raccolto 20 “aspiranti” licenziatari.
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio categorie (Referente Pietro Della Ferrera ua.categorie@artigiani.sondrio.it )
Alimentari, Bisciola, Claudio Tognolini, Marchio collettivo geografico bisciola