Maurizio Bresesti ‘Internet e social, la vetrina per le micro e piccole imprese’

| , ,

Intervento del presidente della sezione di Tirano Maurizio Bresesti. Dentro la rete l’artigianato vede lontano

Alla vigilia dell’assemblea della sezione di Tirano del 24 aprile, il presidente Maurizio Bresesti traccia le linee programmatiche del suo mandato in relazione alle politiche di Confartigianato e calibrate sulla situazione economica attuale.

“Prendo spunto dalla mia esperienza personale di falegname innamorato del suo lavoro che ho cominciato a 15 anni e che ora svolgo nel mio laboratorio di Teglio. I clienti non mancano, ma la liquidità, per dirla con una parola, piange. E’ il problema e il freno dell’universo artigiano nelle sue diverse articolazioni e se le botteghe individuali ce la fanno a barcamenarsi questa crisi finanziaria sta mettendo in ginocchio le aziende più strutturate peraltro già penalizzate dal calo della domanda”.

Come se ne esce, con quali ricette ?

In estrema sintesi la ricetta, se vogliamo chiamarla così, si può sintetizzare attorno a tre parole d’ordine: fare rete fra imprese, uscire dai confini, utilizzare la rete internet. E mi spiego. Se non si opera congiuntamente con una strategia unitaria e collaborativa non si viene a capo di nulla. Non è certo il momento di accentuare l’individualismo ma al contrario sfruttare ogni opportunità per aggregarsi. Inoltre gli artigiani delle diverse generazioni devono imparare a uscire dai propri confini, dal proprio paese o dalla propria provincia per misurarsi su mercati più ampi dell’orto di casa. E infine è fondamentale utilizzare al meglio i nuovi strumenti della rete, accostandosi con entusiasmo ma anche con prudenza. La rete è bella ma occorre prudenza e soprattutto è dinamica e va vissuta senza il freno tirato ma aggiornandosi e aggiornandola. Sposo la tesi di chi sostiene che la rete deve diventare la vetrina delle micro e piccole imprese.

Maurizio Bresesti

In questo quadro moderno ha ancora senso parlare di rapporti con le istituzioni ?

Non solo ha senso ma per quanto mi riguarda è necessario. Su questo tasto intendo insistere anche a costo di trovare un muro o magari un comune che non risponde neppure alle lettere dell’associazione. Non chiediamo soldi e contributi ma di essere ascoltati, di poter interloquire, di mettere in tavola o sul tavolo, le molteplici questioni aperte che riguardano le imprese e il territorio. A noi interessa molto ma credo che anche alle istituzioni convenga porsi in sintonia con chi è protagonista della vita economica e sociale del territorio. Anche perché come sezione possiamo contare su 13 consiglieri capaci, presenti e attivi che sono validi e credibili interlocutori dei soggetti pubblici che abbiano voglia di confronto e di dialogo.

E’ troppo semplicistico e banale chiederle se è ottimista sul futuro ?

Io ho la passione di sempre e la voglia di sacrificarmi che ho respirato nella mia famiglia.  Certo le difficoltà sono molte e non è facile affermarsi in un mercato sempre più contraffatto e vivere una realtà nella quale non sempre il valore della persona e delle sue peculiarità viene valorizzato. Invece è su questi requisiti che dobbiamo puntare, magari imparando a “vendere” meglio i nostri prodotti e la nostra abilità. In riferimento al futuro tengo a sottolineare che nelle numerose iniziative di collaborazione con le scuole incontriamo giovani attenti alle innovazioni e questo ci consente di guardare lontano con ottimismo.

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI