Bisciola: Marchio collettivo geografico
Una volta depositato il marchio tutelerà tutti i produttori di Bisciola della provincia di Sondrio
Riconoscere, tutelare e valorizzare il legame storicamente verificabile tra un territorio (la provincia di Sondrio) e uno dei prodotti agroalimentari più tipici. Questo in pochissime parole è il senso dell’impegno che ha visto protagoniste le associazioni di categoria, e i pasticceri e panificatori del territorio, giunti ormai all’imminente deposito del Marchio collettivo geografico “Bisciola”.
Il più noto tra i prodotti dolciari da forno della provincia, la Bisciöla o Bisciola, potrà a breve fregiarsi di un marchio che ne sancirà inequivocabilmente il legame storico e culturale con la Valtellina e Valchiavenna, impedendo a chiunque di produrne fuori dai confini territoriali della provincia di Sondrio.
Altro beneficio importante per le imprese Valtellinesi è l’impossibilità di utilizzare il sostantivo “Bisciola” per identificare uno dei tanti pani dolci diffusi in ogni dove, ma che niente hanno a che fare con la “regina” dei dolci valtellinesi.

“Il marchio collettivo geografico Bisciola, ha ricordato Claudio Tognolini presidente categoria alimentari di Confartigianto Imprese Sondrio, tutela tutti i panifici e le pasticcerie valtellinesi dando maggiore visibilità ad uno dei nostri prodotti più noti, senza limitare in alcun modo l’abilità e la creatività del singolo produttore”.
Il deposito del marchio avverrà nelle prossime settimane, dopo diversi anni spesi alla ricerca accurata delle origini storiche della Bisciola e la definizione del disciplinare di produzione e del regolamento d’uso del Marchio, che regolano in modo semplice e chiaro le modalità di concessione del marchio e le procedure di produzione della bisciola.
«Grazie a questo progetto, il singolo panificatore-pasticcere – evidenzia Remo Delle Coste, presidente dell’Associazione Panificatori e Pasticceri dell’Unione Cts – condividerà con i colleghi l’impegno a far conoscere la Bisciola e il suo marchio, traendo egli stesso benefici diretti per l’immagine della propria attività e per la propria produzione».
Il titolare del marchio sarà l’Associazione di tutela della Bisciola e dei prodotti da forno, in fase di costituzione con la preziosa collaborazione della Camera di Commercio di Sondrio.
Per informazioni sul marchio collettivo geografico, alla costituenda associazione di tutela della Bisciola è possibile rivolgersi all’ufficio categorie di Confartigianto Imprese Sondrio (0342/51.43.43 referente Pietro Della Ferrera)