“L’Italia è di fronte ad un bivio tra il ritorno alla crescita e il rischio di recessione. Gli impegni assunti in sede europea e il severo giudizio dei mercati finanziari, sempre pronti a mettere sotto pressione la solidità della nostra finanza pubblica, come è accaduto venerdì scorso e come sta accadendo in queste ore, ci impongono di perseguire senza indugio un rigoroso percorso di controllo dei conti pubblici. Non possiamo, tuttavia, correre il rischio di perdere di vista l’obiettivo dello sviluppo che è l’unico in grado di garantire il benessere dei cittadini, la sostenibilità del modello di welfare e il futuro delle giovani generazioni”.
Lo ha affermato Rete Imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti) nel corso dell’audizione sulla manovra economica presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera.
Per Rete Imprese Italia “la manovra economica, correttamente impostata in una ottica pluriennale, per dare chiari segnali sulle linee di intervento future, e costruita con il rigore e la severità imposta dai vincoli europei, difficilmente potrà assicurare il raggiungimento di questo duplice obiettivo. Troppo timido è il taglio ai costi della politica, troppo ampio il peso del prelievo fiscale addizionale”.
“Dall’insieme degli interventi previsti dalla manovra, dal Decreto sullo sviluppo, dalla legge delega per la riforma fiscale e dal disegno di legge sulla semplificazione – a giudizio di Rete Imprese Italia – non emerge una spinta sufficiente per intraprendere un percorso di crescita virtuoso e duraturo. Quel percorso fatto di immediate riforme strutturali e credibili liberalizzazioni, le uniche che possano rafforzare, nella valutazione degli investitori, la sensazione che l’Italia abbia recuperato le condizioni per risolvere i suoi problemi di crescita”.
“Le mutate condizioni dell’economia globale – ha sottolineato Rete Imprese Italia- e la forte competizione con le piattaforme produttive emergenti ci obbligano, invece, ad un cambio di fase che permetta al Paese di agganciare in modo solido il trend di crescita mondiale. A questo fine servono la coesione e il contributo di tutte le componenti sociali ed economiche del Paese che si devono impegnare per un nuovo e strategico progetto di sviluppo”.
Rete Imprese Italia si è inoltre soffermata, nel corso dell’audizione, su tre aspetti della manovra:
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.