Manifesto per un futuro sostenibile dell’Italia

| , ,

Il futuro dell’economia è “green”: lo spiega il ‘Manifesto per un futuro sostenibile per l’Italia’, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dalle imprese e gli imprenditori di settore. La proposta presentata nei giorni scorsi a Milano, si articola in sette punti e avanza precisi obiettivi per “affrontare la crisi economica e sociale insieme a quella ecologica, riqualificando lo sviluppo dell’Italia nella direzione di una green economy”.

L’innovazione e la conversione ecologica, infatti, possono “dare un grande contributo ad un progetto condiviso di cambiamento,  non solo per tutelare l’ambiente, ma per produrre occupazione, rivitalizzare l’economia e creare opportunità di nuovo sviluppo”.

Tra i punti principali, si afferma la necessità per l’Italia di una nuova strategia energetica basata su un incisivo programma di misure per l’efficienza e il risparmio di energia. Occorre, pertanto, promuovere azioni efficaci in diversi settori: dalla riqualificazione energetica degli edifici esistenti alla realizzazione di nuovi edifici a “consumi zero o quasi zero”; da una mobilità urbana più sostenibile a mezzi di trasporto a bassi consumi; dalla promozione della mobilità ciclopedonale allo spostamento di traffico su ferro, su mezzi collettivi e sul cabotaggio; dalla diffusione delle analisi energetiche dei processi produttivi e dei prodotti alla diffusione dei migliori standard, delle migliori pratiche e delle tecnologie ad alta efficienza energetica nell’industria e nei servizi.

In tale programma amministrazioni e istruzione svolgono un ruolo fondamentale: le prime, a tutti i livelli, devono dare il buon esempio, con iniziative di risparmio energetico in tutte le strutture pubbliche. Inoltre, le università e gli altri centri di ricerca vanno maggiormente coinvolti nello sviluppo e nella diffusione dell’innovazione per il risparmio e l’efficienza energetica, nella riqualificazione delle professionalità esistenti e nella formazione delle nuove figure professionali richieste.

Scarica il Manifesto per un futuro sostenibile dell’Italia (pdf 1,18 MB)

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI