I promotori degli Stati Generali delle Costruzioni hanno indetto una Manifestazione Nazionale per il 1° dicembre 2010 che si svolgerà in Piazza Montecitorio a partire dalle ore 10,30.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di tutte le Associazioni imprenditoriali e delle Organizzazioni sindacali dell’intera filiera delle costruzioni, con ANAEPA-Confartigianato in prima fila. A Roma sarà presente anche una delegazione della categoria edilizia di Confartigianato Imprese Sondrio, guidata dal Presidente Dario Vanotti.
A un anno e mezzo dagli Stati Generali delle Costruzioni, l’evento che riunì insieme per la prima volta tutte le sigle del mondo dell’edilizia per denunciare la crisi ma anche per proporre un modello di sviluppo basato sulla qualità e la legalità dell’impresa e del lavoro, il settore è colpito da una crisi senza precedenti.
Emerge un quadro di assoluta gravità: oltre 250.000 posti di lavoro persi, oltre 300% in più di utilizzo di ammortizzatori sociali, oltre il 20% medio di riduzione delle produzioni nei comparti dei materiali da costruzione, circa 70 mld in meno di valore complessivo delle produzioni, a cui si aggiunge il pesante danno causato dai ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione.
Nonostante il persistere della crisi, infatti, Governo e Parlamento anziché adottare una politica efficace a sostegno del settore, hanno aggravato il quadro generale attraverso interventi che si sono rilevati estremamente penalizzanti. Tra questi, ricordiamo la ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento effettuati per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi sul risparmio energetico, che ha tolto ulteriore liquidità alle nostre imprese; le recenti norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari che, pur condivisibili in linea di principio, sono state varate senza alcuna attenzione per le esigenze delle piccole imprese.
Le imprese e i lavoratori dell’edilizia ritengono, pertanto, prioritario:
1. sbloccare i pagamenti per le imprese;
2. rendere effettivamente disponibili le risorse destinate dal CIPE alle priorità infrastrutturali;
3. puntare sui processi di semplificazione amministrativa rafforzando i controlli di sicurezza e regolarità;
4. eliminare le distorsioni fiscali esistenti nel settore immobiliare e per un fisco orientato allo sviluppo e vicino al contribuente;
5. attivare strumenti di lotta all’illegalità in stretta collaborazione con le imprese e i lavoratori senza penalizzare la quotidiana operatività delle imprese corrette;
6. estendere anche all’artigianato gli ammortizzatori sociali già definiti per l’industria.
“E’ necessario – ha commentato il Presidente nazionale di ANAEPA, Arnaldo Redaelli – dare un segnale forte da parte delle imprese artigiane del comparto edile rispetto alla totale mancanza di risposte da parte delle Istituzioni, stabilendo di promuovere un’intensa iniziativa politico-sindacale, sia a livello nazionale che territoriale, per sensibilizzare l’adozione di adeguate misure per il settore da parte del Governo nazionale e degli Esecutivi regionali”.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Lascia un commento