Le eccellenze dell’artigianato artistico a Sondrio e a Morbegno La mostra dedicata alla “viticoltura eroica: i terrazzamenti” miete successi
Domenica 12 ottobre si chiude l’edizione 2014 del Sondrio Festival.
La consueta rassegna di documentari sui parchi, giunta alla XXVIII edizione, ha conseguito il consueto successo di pubblico e critica, grazie alla qualità dei documentari in mostra e all’impegno dello Staff Organizzativo. Non tutto però si fermerà con la premiazione dei documentari vincitori e la serata di gala.
La mostra delle opere delle imprese dell’Artigianato Artistico di Confartigianato verrà infatti ripresentata in occasione della Mostra del Bitto. La mostra “Viticoltura eroica: i terrazzamenti” allestita a Palazzo Pretorio durante il Sondrio Festival, verrà infatti riproposta ai tanti visitatori che da oltre un secolo si recano a Morbegno per la celebre Mostra del Bitto.
L’esposizione verrà presentata con un allestimento inedito presso il Palazzo Malacrida (affascinante dimora storica che purtroppo molti valtellinesi ancora non conoscono) e sarà visitabile sabato 18 e domenica 19 negli stessi orari della manifestazione.
“I maestri artigiani – ha dichiarato il presidente Mario Sulis – si sono impegnati molto in queste settimane per realizzare 3 mostre in 3 città della Valtellina. Siamo presenti a Sondrio e a Morbegno con due allestimenti dell’esposizione dedicata alla viticoltura e contemporaneamente anche a Tirano con la mostra dedicata alle “Croci”. Una presenza forte e impegnativa ma a cui non potevamo mancare. Per chi non avesse ancora scoperto le opere il suggerimento è quello di seguirci attraverso la pagina Facebook dell’artigianato artistico della Valtellina.
Per informazioni è possibile contattare la sede di Sondrio e chiedere del referente Dr. Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it).