L’Associazione di Tutela della Bisciola al Giro d’Italia e non solo.
Un inizio di stagione intenso e ricco di soddisfazioni per l’Associazione di Tutela della Bisciola che dal 2013 promuove e tutela uno dei prodotti di eccellenze della tradizione valtellinese (“bisciola”) e i prodotti da forno della provincia di Sondrio.
Nella settimana che ha visto la Valtellina al centro delle tappe (16^ e 17^) del centesimo Giro d’Italia, l’associazione e soprattutto la “bisciola” – uno dei prodotti simbolo della Valtellina – hanno avuto ampia visibilità sui media nazionali.
Grazie al supporto e alla collaborazione del Consorzio Turistico Valtellina Terziere di Tirano i fondatori dell’Associazione con in testa il Presidente Claudio Tognolini, hanno fatto conoscere e apprezzare il dolce tipico a migliaia di appassionati presenti all’arrivo di Bormio e alla partenza di Tirano.
Tognolini ha sottolineato per l’occasione che “L’associazione è stata fondata dopo anni di ricerche, studi e confronti tra panifici e pasticcerie artigiane. Il Marchio Collettivo Geografico Bisciola, depositato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, sancisce il legame unico e storicamente fondato tra la provincia di Sondrio e il dolce chiamato Bisciola. Il Disciplinare di produzione – prosegue Tognolini – permette a tutti i produttori locali che richiedono il marchio, di realizzare la propria Bisciola differenziandosi dagli altri ma mantenendo uno standard di qualità definito ed un unico marchio che permette di identificarsi in un territorio e nel suo prodotto d’eccellenza.”.
Un unico simbolo per prodotti differenti ma di qualità e, spesso, di eccellenza artigianale. Questo è il significato del Marchio Collettivo Geografico “Bisciola” già richiesto da molti panificatori e pasticceri di tutta la provincia. In occasione delle due tappe del Giro, l’Associazione ha deliziato il palato dei molti visitatori offrendo loro le Bisciole realizzate dai quattro soci fondatori : Francesco Soggiu (Dolciaria Valtellinese di Chiuro), Remo Delle Coste (Al Prestiné di Tirano), Luigi Cao (Panificio Cao di Ardenno) e Claudio Tognolini (Pasticceria Tognolini di Tirano).
Il dolce ai primi di maggio è stato protagonista di un altro importante evento a Tirano ; grazie alla disponibilità di Dino e Simona Mazza il dolce tipico della Valtellina è stato al centro di un servizio fotografico all’interno del prestigioso Palazzo “Mazza” dell’omonima famiglia. In questa occasione un’eccellenza della tradizione alimentare valtellinese è stata “ospitata” in una dimora del 1500 da molti considerata fra le realtà di pregio artistico meglio conservate di tutta la Provincia.
La promozione del dolce tipico non si ferma e prosegue nel mese di maggio ; chi non ha potuto cogliere l’occasione di assaggiare le bisciole a Bormio o a Tirano potrà farlo infatti domenica 28 a Sondrio in occasione della prima edizione dell’evento “Cult City Lombardia e Bresaola go!” organizzato dal Comune di Sondrio. La bisciola sarà infatti presente all’interno del percorso enogastronomico che si snoderà tra le vie del centro storico della città. I partecipanti in questo caso potranno assaporare il dolce offerto da un gruppo di maestri pasticceri e panificatori.
La partecipazione a eventi promozionali e di grande visibilità si accompagna ad un’altra altrettanto importante attività formativa rivolta ai giovani ; da questa vocazione nasce la decisione dell’Associazione di collaborare con le Scuole di Formazione Professionale. L’ultima in ordine di tempo quella con l’Istituto “Alberti” di Bormio in occasione dell’evento formativo dedicato ai “Prodotti a Km zero” tenutosi il 10 maggio ; in questa occasione gli aspiranti pasticceri hanno potuto vedere lo stesso presidente Tognolini all’opera nella realizzazione di diverse bisciole offerte agli oltre 100 commensali presenti.