Primo bilancio per le opere dei maestri artigiani che danno lustro al territorio
“A poco più di un mese e mezzo dall’inaugurazione dell’esposizione universale è già possibile fare un bilancio più che positivo per i maestri artigiani guidati dalla categoria dell’Artigianato Artistico di Confartigianato Imprese Sondrio. L’evento internazionale ha coinvolto in più occasioni – con una presenza attiva e propositiva – le opere del gruppo sempre più numeroso dei maestri artigiani”. Da queste poche parole di Mario Sulis Presidente della Categoria dell’Artigianato Artistico di Confartigianato Imprese Sondrio emerge la soddisfazione delle imprese e dell’associazione.
Slow train. i prodotti del territorio esaltati dalle mise en place realizzate dai maestri artigiani
La maestria degli artigiani è stata presente sullo Slow Train fin dal suo viaggio inaugurale svoltosi il 29 settembre del 2014. Nel primo del 2015 svoltosi il 4 giugno ha registrato una presenza ancora più significativa della categoria. Le mise en place realizzate dagli artigiani in stretta collaborazione con gli chef stellati, hanno permesso di valorizzare ulteriormente il pranzo esclusivo curato dallo chef executive Gianni Tarabini i prodotti di Valtellina e Valposchiavo Smart Valley Bio 100%. Gli ospiti (giornalisti e autorità) hanno potuto conoscere aziende e prodotti sia sul treno che durante la sosta tiranese. A Palazzo Foppoli infatti, nel centro storico della Città di Tirano, un gruppo di aziende artigiane hanno presentato alcune delle proprie opere. Dopo la tappa a Tirano il viaggio è proseguito sui binari della Ferrovia Retica ed è terminato con un happening finale in riva al lago de Le Prese in Valposchiavo. Sul sito www.slow-train.it è possibile prenotare un posto per uno dei prossimi viaggi. Bisogna però affrettarsi, già molti viaggi sono in overbooking.
Valtellina Expone. L’artigianato in mostra nella location di via Dante a Milano
L’artigianato è stato protagonista anche in occasione della prima settimana del fuori Expo della Valtellina. Sono 14 infatti le imprese artigiane che hanno arricchito e valorizzato la prima settimana di Valtellina EXPONE in Via Dante 14 a Milano. Qui in uno spazio ricavato nella prestigiosa location in pieno centro meneghino, le aziende hanno potuto esporre i propri oggetti di elevato pregio artistico e farsi conoscere da centinaia di persone ogni giorno. “In questa occasione – ha dichiarato Mario Sulis – i visitatori hanno potuto non solo vedere e toccare le nostre opere ma vivere un’esperienza e conoscere alcuni maestri artigiani anche di persona”.
Il “lavecc” fra le 26 eccellenze italiane
Nell’ambito delle iniziative legate all’Expo l’artigianato valtellinese ha vissuto un altro importante momento di notorietà. Il “lavecc” in Pietra Ollare di Felice Pedrotti (Italexport Valmalenco) è stato selezionato tra i vincitori del concorso promosso da Confartigianato a livello nazionale “Nutrire il Pianeta, energia dalla tradizione”. Il concorso teso a valorizzare l’eccellenza della manifattura del Made in Italy ha portato alla selezione di 26 aziende scelte in base alla capacità di esprimere compiutamente, con i loro prodotti, il ‘valore artigiano’ e la capacità di innovazione. Autorevole la Giuria di esperti che hanno selezionato più di 400 opere : Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente de La Triennale di Milano; Franco Raggi, architetto e designer; Luciano Galimberti, Presidente ADI – Associazione per il Disegno Industriale; Giovanna Giannattasio, architetto e designer, Vicepresidente CONNEXPO; Matteo Morandi, Confartigianato Imprese. I prodotti saranno fino al 18 giugno nello spazio espositivo ‘Convivio’ situato nel Cardo Nord-Ovest del Padiglione Italia.
A Villa Scaccabarozzi (Usmate Velate) va in scena l’arte del saper fare Valtellinese
I prodotti dell’artigianato Artistico di Confartigianato Imprese Sondrio sono esposte a Villa Scaccabarozzi (Usmate Velate, MB) fino al 28 giugno (www.brianzaexpofordesign.it). Si tratta di un’altra importante occasione nell’ambito delle numerose iniziative promosse nell’area milanese nei 6 mesi dell’esposizione universale. La mostra inaugurata sabato 13 giugno presenta un percorso espositivo dell’artigianato della Valtellina e della Valchiavenna da titolo “L’arte del saper fare nelle valli lombarde – La Valtellina”. La mostra propone una collezione di 25 opere che segnano il passaggio dalla tradizione all’innovazione passando per il design, come esempio di evoluzione e di adeguamento alle richieste del mercato nazionale e internazionale.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Preferenze GDPR