‘Insieme contro la violenza sulle donne’, al via le iniziative di coinvolgimento e formazione delle scuole

Più di cento alunni del Romegialli di Morbegno discutono sul tema della violenza sulle donne con docenti, formatori e partner del progetto organizzato dal Gruppo Donne artigiane

Oggi, presso l’aula magna del ITC “Pasquale Saraceno” di Morbegno, si è svolto il primo incontro formativo con gli alunni delle scuole superiori della provincia previsto dal progetto Insieme contro la violenza sulle donne.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Donne Artigiane di Confartigianto Imprese Sondrio, in collaborazione con la Consigliera di Parità e la Provincia di Sondrio, rientra nelle attività previste dal protocollo d’intesa siglato il 22 novembre 2012, finalizzato a sensibilizzare la popolazione locale sul tema della Violenza sulle donne.

L’incontro odierno sì è svolto alla presenza di circa 120 alunni del Romegialli, preparati all’incontro dalle docenti Lia Borellini e Mariangela Bafile.

Gli studenti hanno seguito con attenzione e partecipazione le relazioni di Barbara Pilatti, presidente del Gruppo donne artigiane, Eva Maria Redaelli, Consigliera di Parità, Sandro Livio, esperto di difesa Personale e curatore del corso formativo impariamo a difenderci conclusosi il 4 aprile scorso.

A seguire l’intervento del Maggiore Enrico Burri – Comandale Reparto Operativo Carabinieri di Sondrio che ha tenuto un approfondimento sul tema: “Violenza minorile e bullismo: prevenzione ed educazione”. A conclusione la lezione del professor Pierluigi Labbadia, docente di discipline giuridiche dedicato a “I reati di violenza : aspetti penali e tutele”.

La giornata si è aperta con la prolusione di Barbara Pilatti che, dopo aver illustrato le finalità dell’incontro e del progetto, ha sottolineato che “oggi si vuole alzare il livello d’attenzione e consapevolezza dei giovani su un tema importantissimo che riguarda –o può riguardare – anche ciascuno di voi”. “ E’ necessario – ha aggiunto il presidente del gruppo donne artigiane – che ciascuno si chieda perché molte vittime o testimoni di violenza sulle donne preferiscano tacere anziché denunciare o reagire”.

Al termine delle relazioni gli alunni hanno rivolto, dimostrando così il proprio interesse e coinvolgimento, molte domande ai relatori e compilato il questionario anonimo sulla violenza sulle donne che andrà ad ampliare i dati di ricerca già in possesso degli enti coinvolti.

Nelle prossime settimane prenderanno il via gli approfondimenti pratici di difesa personale, curati da Sandro livio e calibrati sulle esigenze formative delle scuole.

Per informazioni è possibile contattare l’ufficio categorie di Confartigianto Imprese Sondrio (ua.categorie@artigiani.sondrio.it)

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

Preferenze GDPR

CONTATTI