Inaugurata a Gerola l’evento “ItinART“
Itinerari di artigianato d’arte – alla scoperta dell’artigianato lombardo
Folta partecipazione di pubblico, accolto dal coro “Amici di Gerola”, domenica 20 dicembre alle ore 17.00 all’inaugurazione dell’evento “itinART” – itinerari di artigianato d’arte – alla scoperta dell’artigianato lombardo – al Centro del Bitto storico a Gerola Alta. Numerose le autorità presenti che hanno sottolineato la validità dell’iniziativa che pone in primo piano la valorizzazione del territorio e dell’artigianato che proprio nel territorio e nelle sue tradizioni ha le sue radici e ne è l’espressione.
Otto le tappe di questo particolare “itinerario” nell’artigianato artistico d’eccellenza della nostra regione, curato dall’arch. Gabriele Radice nell’ottica di creare una rete di artigianato d’arte che valorizzi e faccia conoscere i singoli laboratori d’artigianato artistico a livello regionale, nazionale e internazionale.
Un percorso che si snoda attraverso il paese in alcune delle sue più caratteristiche costruzioni: il Centro del Bitto con la Casera, l’Ecomuseo elemento di unione tra passato e futuro, il canevel o casello del latte una volta utilizzato per la conservazione del latte appena munto, la Vecchia Gerola, la Casa del Telaio usata per la tessitura dei caratteristici pezzotti, la Casa Parrocchiale da sempre punto di riferimento e di incontro della comunità, la Casa del Tempo dove sono raccolte le testimonianze appunto del tempo, l’Ossario recentemente adibito a monumento dei Caduti della Montagna e infine l’Art Shop, negozio dedicato alla vendita dei prodotti tipici dell’artigianato.
In queste postazioni è stata allestita per l’occasione l’esposizione di un centinaio di opere di artigiani, provenienti soprattutto dalla provincia di Sondrio, Milano, Monza-Brianza, ma anche da Bergamo, Lodi e Varese.
La mostra, promossa e organizzata da MIA Artigian Arte – APA Confartigianato Monza-Brianza nell’ambito della Convenzione Artigianato con il contributo di Regione Lombardia-Assessorato Artigianato- e Camere di Commercio Lombarde, è stata realizzata in collaborazione con CONARTEV, Consorzio Artistico e di qualità Valtellina e Valchiavenna.
“Abbiamo collaborato con piacere alla realizzazione di questo evento – commenta Walter Pontiggia, presidente di Conartev e presidente della categoria Artigianato Artistico di Confartigianato Sondrio. È un’iniziativa significativa che ci permette di far conoscere l’artigianato del nostro territorio e anche il nostro Consorzio, il cui scopo è proprio quello di promuovere l’artigianato artistico e di design. Per questo siamo lieti di aver fatto da “apripista” ospitando nella nostra Valtellina il primo degli eventi previsti dal progetto.”
Numerose le iniziative collaterali che il Comune di Gerola organizza per tutta la durata della mostra: rappresentazione del Presepe Vivente la vigilia di Natale, gara di sci alpinismo sulle nevi del Pescegallo, attività ludiche –didattiche per bambini e adulti presso l’Ecomuseo e spettacoli teatrali.
La mostra resterà aperta nei seguenti giorni: 26 – 27 – 30 – 31 dicembre 2009 e 2 – 3 – 6 gennaio 2010 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 e dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Lascia un commento