
Imprese storiche verso il futuro
Con Determinazione n. 149 del 12 dicembre 2019, Unioncamere Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del Sistema economico Lombardo – Asse 2 Attrattività e competitività dei territori, ha approvato il bando “Imprese storiche verso il futuro. Contributi per l’innovazione e la valorizzazione delle attività storiche e di tradizione”.
Con una dotazione finanziaria di Euro 2.300.000,00=, di cui 2 milioni per spese in conto capitale e 300 mila euro per spese in contro corrente, con la presente misura si intende supportare le attività storiche e di tradizione lombarde nella realizzazione di progetti afferenti ai seguenti ambiti d’intervento:
- Ricambio generazionale e trasmissione d’impresa;
- Riqualificazione dell’unità di svolgimento attività, così da contribuire ad una maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali;
- Restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
- Innovazione, ovvero sostegno per lo sviluppo, l’innovazione e il miglioramento della qualità dei servizi.
I progetti, che dovranno concludersi entro 15 mesi dalla data di pubblicazione del bando, possono riguardare uno o più dei suddetti ambiti di intervento.
Possono beneficiare della misura agevolativa le Micro e piccole imprese artigiane e commerciali aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia ed iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, di cui all’art. 148 ter della LR 6/2010. I progetti potranno essere presentati sia in forma singola che in forma aggregata (min. 3 – max 5).
L’agevolazione concessa consiste in un contributo a fondo perduto, erogato in regime de minimis, pari al 50% delle spese, nel limite massimo di 30 mila Euro e a fronte di un investimento minimo di 10 mila Euro.
Le domande potranno essere presentate dal 28 febbraio al 29 aprile 2020, esclusivamente per il tramite della piattaforma informatica http://webtelemaco.infocamere.it, previa registrazione secondo le procedure disponibili all’indirizzo www.registroimprese.it.
L’istruttoria, realizzata con procedura valutativa con graduatoria finale, si concluderà entro 90 giorni dal giorno successivo alla data di chiusura del bando.
Nel caso di impresa interessata e non ancora inserita nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, al fine di poter accedere al bando, è possibile, purché si soddisfi il requisito di almeno 40 anni di attività documentata, fare domanda di iscrizione al registro entro il 15 gennaio 2020, secondo la procedura consultabile sul sito di Regione Lombardia.
Per approfondimenti si rimanda al testo del bando.