Skip to main content

Importante incontro alla sezione di Chiavenna:prosegue l’impegno e il confronto fra il mondo della scuola e il mondo dell’impresa e del lavoro

| , ,

Si è tenuto mercoledì 14 marzo presso la sala riunioni della Sezione di Chiavenna, un incontro tra i vertici della Sezione dell’Unione, i rappresentanti delle istituzioni locali e i dirigenti scolastici della Valchiavenna.

All’incontro erano presenti l’assessore provinciale Silvana Snider, il Presidente della Comunità Montana della Valchiavenna Severino De Stefani, gli assessori del Comune di Chiavenna, Renato Colombo e Raffaella Palmi, il Sindaco di Villa di Chiavenna, Massimiliano Tam e l’Assessore Umberto Larizza, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale “Crotto Caurga”, Giuseppe Guanella con i docenti Camilla Moro e Vincenzo Senatore, il Maestro di Lavoro, Enrico Triaca, il Presidente della Sezione di Chiavenna, Stefano Coldagelli con gli amministratori e i rappresentanti di categoria, Fulvio Sciuchetti, Michele Iacomella, Fabio Succetti, Antonio Geronimi e Bianca Gadola, il Vice-Segretario provinciale dell’Unione, Alberto Pasina e il segretario della sezione Marco Vedovelli.

Un incontro voluto dalla sezione di Chiavenna con l’obiettivo – come ha dichiarato nell’intervento di apertura il presidente Coldagelli – di creare un ulteriore momento di confronto e di discussione sullo stato di attuazione di alcune iniziative finalizzate a rafforzare la sinergia fra l’economia locale e il sistema formativo del mandamento.

Diversi i temi affrontati, a cominciare da una valutazione in ordine alle iscrizioni per i corsi di “meccanica” e di “ebanista” dell’Istituto “Caurga” che – pur registrando una sostanziale tenuta – non permettono di guardare al futuro con sufficiente tranquillità; da qui la necessità condivisa da tutti di rafforzare le attività di orientamento nelle scuole secondarie.

Stefano Coldagelli

Particolarmente incisivi gli interventi del dirigente Guanella e degli insegnanti verso la necessità di caratterizzare sempre più l’attività formativa secondo le esigenze locali dell’economia. Non meno decisi gli interventi dei rappresentanti della Sezione da cui sono arrivate parole di piena disponibilità a proseguire nella collaborazione con l’invito alla scuola ad essere però altrettanto reattiva nel recepire gli sforzi delle imprese e a valorizzare senza indugio gli importanti investimenti garantiti dal settore pubblico (Provincia e Comunità Montana) in un periodo tutt’altro che facile per i bilanci pubblici.

L’Amministrazione Provinciale con l’assessore Snider, e i rappresentanti dell’Unione hanno condiviso e hanno garantito il pieno appoggio all’introduzione di nuovi strumenti tecnologici (software di nuova generazione per la progettazione e la modellazione) all’interno dell’attività curriculare così da consentire una formazione sempre aggiornata e in linea con le esigenze del mondo reale.

Nel corso della serata si è anche discusso del progetto del Comune di Villa di Chiavenna finalizzato all’individuazione di una serie di collaborazione in ambito scolastico fra la vicina Bregaglia Svizzera e lo stesso Comune.

Il Presidente della Comunità Montana Valchiavenna, De Stefani, ha ribadito la necessità di guardare al futuro pur in presenza di non poche incertezze per gli enti locali sottolineando ancora una volta che solo uno sforzo comune del mandamento consentirà ai giovani di poter guardare al futuro con maggior ottimismo.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il programma del seminario promosso e organizzato dall’Unione il 31 marzo prossimo nell’ambito del progetto Racem dedicato al tema delle costruzioni sostenibili. Un momento formativo – patrocinato dal Comune di Chiavenna e dalla Comunità Montana – aperto alle imprese artigiane, agli studenti delle scuole superiori (sono state invitate le classi dell’istituto per Geometri e della stessa Scuola professionale) e a tutti coloro che hanno interesse ad approfondire il tema della sostenibilità e del risparmio energetico in una realtà di montagna.

Al termine il presidente Coldagelli, dopo aver ringraziato tutti i presenti, ha espresso la propria soddisfazione sottolineando l’importanza di monitorare con periodicità tutte le iniziative e le progettualità che sul territorio rinsaldano la sinergia fra sistema formativo e mondo reale.

CONTATTI