Giovedì 4 aprile, presso la Sala Civica di Nuova Olonio si è svolta la serata conclusiva della terza edizione del corso formativo ‘Impariamo a difenderci’ promosso dalla Provincia di Sondrio, dalla Consigliera di Parità Eva Maria Redaelli e dal Gruppo Donne di Confartigianato Imprese Sondrio.
Il corso formativo, che ha potuto fregiarsi del Patrocinio del Comuni di Dubino, Morbegno e Chiavenna, ha visto la partecipazione di più di settanta donne che hanno frequentato le 26 lezioni di difesa personale svoltesi a Chiavenna e Morbegno nei primi 4 mesi dell’anno e curati da Sandro Livio, istruttore di difesa personale, e dal personale dell’Associazione Regionale di Polizia Locale (Arpol).
L’iniziativa ha visto anche 5 incontri di formazione teorica, curati dal Dottor Gabriele Cappiello, medico ed omeopata, dal professore Pierluigi Labbadia, docente di discipline giuridiche, Antonio Sottile, luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, Amilcare Tosoni Presidente dell’Arpol e Franco Corbella, formatore degli istruttori Arpol.
L’incontro conclusivo si è aperto con la prolusione del sindaco di Dubino, Stefano Barri, e del vicepresidente di Confartigianato Imprese Sondrio, Stefano Coldagelli, che ha sottolineato “la grande soddisfazione dell’Associazione per l’iniziativa organizzata dal Gruppo Donne con la partnership di molteplici soggetti istituzionali e non solo”. Successivamente sono intervenuti,Amilcare Tosoni e Franco Corbella, seguiti dalla relazione curata dall’assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Morbegno, dottoressa Daniela Cavalli e la toccante testimonianza di Podini Francesco responsabile unità tutela donne e minori della Polizia Locale di Milano.
Al termine le iscritte hanno ricevuto l’attestato di partecipazione al corso, accompagnato dall’augurio di Stefano Coldagelli a “condividere il bagaglio di abilità e conoscenze con le proprie amiche, colleghe, parenti”.
“Il corso – ha ricordato barbara Pilatti – prosegue con l’attività di ricerca ed analisi dei dati provinciali sulla violenza, nonché con gli incontri con le scuole. Nell’ autunno prossimo si ripresenterà l’iniziativa in alta Valtellina”.
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio categorie (referente dott. Pietro Della Ferrera ua.categorie@artigiani.sondrio.it)
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Preferenze GDPR
Lascia un commento