Mercoledì 6 e giovedì 7 luglio un gruppo di allievi del Centro di Formazione Professionale dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Castiglione Olona, in provincia di Varese, accompagnati da alcuni docenti e operatori, sono arrivati in Valtellina per conoscere, oltre le bellezze naturali come il Parco dello Stelvio e la città di Bormio, anche l’artigianato artistico e tradizionale della nostra provincia.
Nel progetto di learning week “Esplora-mente, dalla lettura del vissuto alla narrazione autobiografica” realizzato dal Centro di Formazione, era infatti prevista la visita ad alcune realtà artigianali artistiche e tradizionali, per consentire ai ragazzi diversamente abili che frequentano i percorsi formativi del Centro di sperimentare nuove situazioni di apprendimento e ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.
“L’Unione Artigiani ha da sempre un’attenzione particolare alla formazione dei giovani – dice Walter Pontiggia – presidente della categoria Artigianato Artistico – pertanto siamo stati molto lieti di collaborare per organizzare le “visite di studio” nei laboratori artigiani, individuati sulla scorta delle attività didattiche svolte in aula durante l’anno scolastico”.
Ad accogliere gli alunni e gli operatori del Centro presso la Sala “Arturo Succetti” di Confartigianato Imprese Sondrio erano presenti anche l’assessore ai servizi sociali del Comune di Sondrio Carlo Ruina e la dottoressa Angela Dell’Oca, direttrice del Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio, coinvolto anch’esso nel progetto. Floriana Palmieri, artigiana della pietra ollare, ha poi catturato l’attenzione di tutti raccontando la lavorazione di questa pietra particolare.
Nel pomeriggio il gruppo si è trasferito a Grosio per visitare il laboratorio di lavorazione della ceramica De Piazza Pierbattista e quello di Adolfo Rinaldi che all’antico mestiere di scarpulin ha aggiunto l’attività della lavorazione del cuoio e della pelle, poi a Sondrio da Fanoni Elio e Figlio snc per osservare da vicino le modalità della lavorazione artistica del vetro. Giovedì mattina i giovani studenti si sono recati a Morbegno nel laboratorio Tappeti Ruffoni di Ruffoni Davide dove hanno avuto modo di vedere applicate le tecniche di lavorazione del pezzotto sul tradizionale telaio a mano in legno, poi a Talamona presso la sartoria di Rosalba Acquistapace per ammirare e restare affascinati dalla creatività e dall’estro in particolare dei suoi abiti da sposa e dagli splendidi ricami di Barbara Trestini.
La trasferta a Morbegno è stata inoltre l’occasione per una breve visita anche a Artshop Gallery del consorzio Conartev dove sono esposte le ceramiche di Barbara Ruffoni. Giorni intensi quindi che hanno però saputo soddisfare la curiosità e il desiderio di conoscere realtà nuove degli alunni e sicuramente anche degli operatori scolastici.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Preferenze GDPR
Lascia un commento