“Condivisibile nelle finalità di favorire una maggiore trasparenza sul flusso dei rifiuti, il Sistri si sta però rivelando un sistema troppo complesso e costoso per le piccole imprese”.
E’ quanto sostiene Confartigianato a proposito del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti predisposto dal Ministero dell’Ambiente.
“Con l’avvio delle procedure telematiche previste dal Sistri – sottolinea la Confederazione – ci aspettavamo una reale semplificazione delle modalità per tracciare il percorso dei rifiuti. Invece, paradossalmente, le procedure si sono maggiormente burocratizzate, i costi per le imprese sono balzati alle stelle e sono superiori a quelli necessari per gestire i formulari cartacei”.
Secondo Confartigianato, inoltre, sono troppo ristretti i tempi con cui si prevede l’operatività del nuovo sistema. Basti pensare che la prima scadenza riguardante gli autoriparatori è prevista per il 13 febbraio prossimo.
La Confederazione ha chiesto pertanto un’applicazione graduale delle nuove procedure con il differimento dei termini già previsti dal decreto al fine di permettere alle imprese di ricevere la formazione adeguata per la gestione dei nuovi obblighi.
SISTRI e officine autoriparazioni: prima scadenza il 13 febbraio 2010
In attesa che le richieste di Confartigianato siano accolte, informiamo che la prima scadenza prevista dalle sistema SISTRI, il sistema che obbliga ciascun operatore che effettua l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti a dotarsi di una black box per ogni veicolo in dotazione all’azienda, riguarda il settore degli autoriparatori e più esattamente la sezione elettrauto della legge 122/92 (requisito verificabile anche dalla visura camerale).
Il decreto stabilisce infatti che l’installazione delle black box, cioè lo strumento di tracciabilità satellitare e di trasferimento dati dei rifiuti, avviene presso le officine autorizzate dotate di computer e collegamento internet.
Le officine interessate possono presentare, entro il 13 febbraio 2010, domanda per il rilascio di autorizzazione all’installazione sui veicoli del BLACK BOX.
Le domande devono essere presentate al Ministero dell’Ambiente attraverso il sito www.sistri.it (menù “Sistri e facile – Officine”) o tramite fax al n. verde 8000508 63 o telefonicamente al n. verde 80003836, utilizzando i moduli reperibili sul sito.
Informiamo infine che sul numero del notiziario “ L’Artigiano” spedito nei giorni scorsi, trovate l’informativa generale sulla nuova gestione informatizzata e sulle scadenze che possono riguardare le imprese artigiane.
Per ogni ulteriori informazioni è possibile contattare la nostra società partecipata Free Work Servizi srl nella persona dell’Ing. Michela Menatti (Tel. 0342/21.76.46).
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Lascia un commento