Il Presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni è intervenuto giovedì scorso a Milano presso l’Hotel Principe di Savoia, in occasione dell’apertura dei lavori della Conferenza Organizzativa di Confartigianato Lombardia, alla presenza di oltre 200 dirigenti delle Associazioni territoriali regionali, compresa naturalmente la delegazione di Confartigianato Imprese Sondrio.
Vincenzo Mamoli, Segretario Generale di Confartigianato Lombardia, ha sottolineato come “la Conferenza è un momento importante di riflessione sull’identità dell’intero sistema, non solo in vista della definizione di nuovi modelli organizzativi e di strategie operative, ma anche per ribadire il nostro ruolo nelle politiche regionali. La coincidenza con l’avvio della IX Legislatura regionale è per noi un’occasione per dare un contributo in termini di proposte concrete alla definizione delle priorità per il tessuto economico lombardo, dove le imprese artigiane e le micro e piccole imprese rivestono un ruolo chiave”.
“Le MPI – ha ribadito il Presidente di Confartigianato Lombardia, Giorgio Merletti – hanno dimostrato in questa difficile congiuntura di saper mettere in campo ogni sforzo e risorsa, anche personale, per reagire alla crisi. Le politiche regionali, accanto al sostegno delle Associazioni di categoria, sono state e saranno fondamentali per difendere le nostre imprese nell’emergenza e accompagnarle nel processo di modernizzazione, tanto che possiamo dire con soddisfazione che le promesse a noi fatte nel 2005, all’inizio della legislatura ora in conclusione, siano state in gran parte mantenute. Ora però serve che il principio guida dello Small Business Act, Pensare innanzitutto al piccolo, assuma un significato ancora più profondo nell’ispirare le azioni future: Confartigianato Lombardia, insieme alle altre organizzazioni regionali dell’artigianato, ha identificato quattro priorità strategiche perché le MPI siano messe nelle condizioni di proseguire a competere con successo”.
Questi i quattro assi di modernizzazione presentati da Confartigianato Lombardia:
1. PIU’ COMPETITIVITA’ Una “dote microimpresa” per accompagnare l’impresa nei processi di innovazione, crescita delle competenze e aggregazione.
2. PIU’ CREDITO E UNA NUOVA FISCALITA’ Più forza allo strumento della garanzia, per migliorare l’accesso al credito delle imprese, valorizzando il ruolo dei Confidi;
3. PIU’ SEMPLIFICAZIONE. Creazione dell’Agenzia per le Imprese per facilitare il rapporto con la P.A. e rendere più semplice il “fare impresa”.
4. PIU’ BILATERALITA’ La bilateralità come nuova risposta alle esigenze di welfare, sanità integrativa, formazione, consolidando il ruolo di sostegno all’occupazione.
“Gli imprenditori artigiani e delle MPI lombarde hanno dimostrato negli ultimi mesi una fortissima tenuta, testimoniando il grande valore della famiglia, anche nel contribuire con capitale di risparmio proprio per salvare l’azienda – ha dichiarato Roberto Formigoni – Le proposte presentate da Confartigianato Lombardia dimostrano altresì, nella loro concretezza e mi trovano in grande sintonia”.
“Credo fermamente, come voi, che una forte condivisione tra istituzioni e associazioni sia la chiave per il successo delle politiche regionali, e che la direzione da percorrere vada anche oltre la collaborazione, verso una vera e propria partnership”, – ha proseguito. “Sposo anche la proposta di una Dote MPI, che riconosca e sostenga nello sviluppo le realtà più innovative e meritorie”.
Il Presidente Formigoni si è infine soffermato sugli aspetti della fiscalità e della semplificazione, dichiarando l’intenzione di “continuare a percorrere la strada verso la semplificazione e la riduzione dell’IRAP per le micro e piccole imprese, già avviata in passato e poi forzatamente sospesa”.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Preferenze GDPR
Lascia un commento