
Confartigianato Lombardia ha sottoscritto in data 5 maggio, con responsabilità l’impegno per l’attuazione del Piano triennale sulla sicurezza.
Esso recepisce i suggerimenti proposti da Confartigianato Lombardia nella fase di preparazione e condivisione ed è uno degli esempi di come la concertazione tra Parti Sociali e Istituzioni può portare a risultati di valore sui quali tutti ci sentiamo impegnati.
Comune è l’obiettivo della riduzione degli infortuni e delle malattie professionali anche nelle piccole imprese, tema prioritario anche per le organizzazioni, al raggiungimento del quale Confartigianato Lombardia intende collaborare facendo da tramite per la implementazione ed il rispetto delle Linee Guida del Piano nelle aziende da loro rappresentate.
Confartigianato Lombardia apprezza il peso importante dato alla bilateralità, anche territoriale, sulla quale da tempo sono impegnati con convinzione.
Riconoscono il valore della concertazione e organizzazione sulle attività di controllo che devono essere mirate ai settori più a rischio.
Sottolineano il valore che il Piano dà ai processi formativi diffusi ai quali intendendono partecipare mettendo a disposizione della Regione, delle ASL e delle imprese le strutture qualificate delle organizzazioni.
Garantiscono la messa a disposizione delle loro migliori risorse umane nei lavori dei gruppi tematici di studio e dei laboratori e la loro assidua partecipazione alla Cabina di Regia, istituita 3 anni fa proprio su loro proposta con la partecipazione delle Parti Sociali.
Confartigianato Lombardia ringrazia infine la Regione per l’impegno e la perseveranza sul tema della sicurezza e salute sul lavoro, che da sempre gli sta a cuore come sta sicuramente a cuore agli imprenditori che tutti i giorni vivono questo aspetto come un fattore di crescita e di rispetto verso le persone.