Export: nuove opportunità per le imprese
Nuovi servizi, missioni all’estero, aggregazione di imprese e partecipazioni a fiere internazionali sono gli ambiti sui quali la Camera di Commercio, insieme alla Regione Lombardia, punta per favorire le esportazioni.
Per la provincia di Sondrio si apre una via preferenziale per cercare di aumentare in maniera significativa una percentuale ancora troppo bassa che la pone all’ultimo posto in Lombardia per le esportazioni.
Vi sono potenzialità ancora inespresse che meritano di essere valorizzate. In quest’ottica si collocano gli interventi programmati dalla Camera di Commercio che, in questo avvio di 2010, concretizza quattro diversi progetti per un totale di 75 mila euro.
“Il nostro sistema economico ha la necessità di aumentare le esportazioni cercando nuovi sbocchi sui mercati esteri – sottolinea il Presidente Emanuele Bertolini – i numeri per ora ci penalizzano, ma vi sono strumenti e opportunità che ci possono venire incontro. Le nostre aziende, perlopiù di piccole dimensioni, spesso non sono adeguatamente

strutturate per seguire il mercato estero, per questo motivo abbiamo ritenuto utile proporre, oltre ai finanziamenti, i servizi. In questo modo sarà più facile per i nostri imprenditori avvicinarsi al mercato estero”.
Quattro i bandi pubblicati dalla Camera di Commercio.
Il primo riguarda i voucher multiservizi, ovvero contributi per finanziare attività quali la ricerca di partner esteri, di agenti, di distributori e di fornitori, l’analisi di settore, l’assistenza tecnica, la formazione e l’informazione.
Il secondo interviene a copertura parziale delle spese sostenute dalle imprese che effettuano missioni all’estero con contributi determinati in base al Paese di destinazione: minore per la Svizzera e il resto d’Europa, maggiore per America e Asia.
Il terzo bando sostiene economicamente le aziende che decidono di collaborare cofinanziando i progetti di aggregazione per la promozione sui mercati esteri. I partenariati, che dovranno comprendere almeno dieci piccole e medie imprese, sono allargati alla partecipazione di altri organismi: grandi imprese, enti camerali, cooperative, consorzi, associazioni datoriali e università. Tra le attività previste figurano l’organizzazione di eventi all’estero o in Lombardia, l’avvio di indagini conoscitive, la promozione delle imprese, la partecipazione a gare per accedere ai fondi comunitari, la stipula di accordi per collaborazioni tecnologiche.
Infine, il quarto bando è disegnato specificamente sulle fiere internazionali per le quali le aziende che vi partecipano possono contare su contributi per la copertura parziale delle spese sostenute. Oltre a questi servizi offerti, la Camera di Commercio interviene con altre specifiche iniziative in materia di internazionalizzazione, definite appositamente per le imprese del sistema economico provinciale.
“Si tratta di un impegno ulteriore rispetto alle iniziative già in atto –commenta Bertolini- che vedono aperti due specifici bandi, per la concessione di contributi per la partecipazione a fiere internazionali ed a fiere internazionali in Lombardia. Inoltre, settimana scorsa abbiamo presentato alle aziende del comparto agroalimentare un progetto di promozione in USA e Canada e, a breve, lanceremo due missioni commerciali all’estero. Nel corso dell’anno, infine, avvieremo il Club degli Esportatori una iniziativa dai contenuti veramente innovativi, al servizio delle imprese internazionalizzate. Complessivamente, un corposo programma di attività diretto a sostenere l’internazionalizzazione delle nostre imprese.”
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.so.camcom.itt oppure chiamare lo 0342 527203/527226 o contattare l’indirizzo promozione@so.camcom.it .
Lascia un commento