Entra nel vivo il Progetto RACEM, Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna

Il progetto “Racem – Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna” è stato presentato alla stampa il 27 luglio. L’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Sondrio, cofinanziato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia (grazie al bando “Progetti  di filiera o territoriali, per la promozione del comparto artigiano – Anno 2010, nell’ambito dell’Accordo di Programma Asse 3 – Convenzione Artigianato”) in collaborazione con Provincia di Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio, Politec Valtellina, Politecnico di Milano, Irs Milano e Ircos.

«Questa iniziativa permette di fare sistema e unire le aziende associate che fanno parte della filiera casa: una squadra coordinata che sicuramente aiuterà a qualificare ancora di più il lavoro di queste imprese e di questo settore» – ha affermato Gionni Gritti, vice presidente di Confartigianato Sondrio insieme a Renato Vergottini e Francesco Gianoncelli (il primo presidente “categoria metalmeccanica”, mentre il secondo presidente “categoria legno”).

Per tutto il 2011 si realizzeranno un insieme di azioni coordinate, con l’obiettivo di accompagnare le imprese artigiane nella costituzione di una “rete per il costruire sostenibile nel contesto montano”, formata da tutti gli attori della filiera casa (imprese edili, installatori impianti elettrici, installatori impianti termoidraulici, serramentisti, marmisti, segherie).

Francesco Gianoncelli, Gionni Gritti e Renato Vergottini

Nei primi mesi dell’anno, con il supporto dell’Istituto IRS di Milano, è stata svolta una ricognizione della filiera casa artigiana della Provincia di Sondrio per individuarne gli aspetti caratteristici. I primi risultati, riferiti ad un campione significativo di circa 300 imprese, evidenziano come un numero elevato delle stesse ha negli ultimi anni effettuato una serie di interventi di carattere sostenibili in edilizia, a fronte di un crescente aumento della domanda. Le imprese concordano sul fatto che il mercato del costruire sostenibile subirà una significativa espansione nei prossimi anni. Il nostro territorio necessità per far fronte a questo crescente bisogno di qualificazione delle imprese e di maggiori risorse. Inoltre, una grossa fetta delle imprese ritiene che oltre ad interventi di carattere fiscale ed economico per valorizzare il settore, sono importanti interventi a livello di norme e regolamenti.

Attraverso interviste ad interlocutori privilegiati, è stata poi effettuata un’analisi approfondita delle iniziative che soggetti privati (Associazioni di Categorie, Ordini Professionali) ed Enti Pubblici (Provincia di Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio, Comuni) hanno realizzato in Provincia di Sondrio sul tema dell’efficienza energetica. Va rilevato come tutti gli interlocutori hanno sottolineato l’importanza di realizzare iniziative per la crescita della qualificazione professionali dell’aziende, favorendo contemporaneamente un’ottica di rete, non solo fra le imprese ma fra tutti gli altri soggetti della filiera della casa questo per promuovere una crescita della qualità del “costruito” e del “recuperato”.

Nei mesi di settembre e ottobre, all’interno del progetto, verranno organizzati una serie di seminari informativi di sensibilizzazione e approfondimento tesi al coinvolgimento massiccio delle imprese della filiera. Gli incontri saranno dedicati alla presentazione dettagliata dei dati della ricerca, all’illustrazione dei diversi protocolli di certificazione in campo energetico e ambientale in area alpina, agli aspetti economici del costruire sostenibile e alla necessità di una sempre maggiore integrazione fra gli attori della filiera.

Il progetto prevede inoltre che si sviluppino una serie di azioni al fine di consolidare un gruppo pilota di imprese implementando un  percorso che porti alla creazione di un protocollo di performance delle imprese e di un marchio con una funzione di accreditamento e di standard di qualità. Il protocollo avrà un carattere volontario e sarà coerente con normativa regionale e le best practise più avanzate. Attraverso l’organizzazione di workshop rivolti al gruppo pilota nei quali verranno approfonditi i modi di costruire sostenibile in montagna, con particolare attenzione al tema del risanamento del patrimonio edilizio della provincia di Sondrio. Attraverso la collaborazione di ricercatori di Politecnico di Lecco nelle scorse settimane le 32 imprese aderenti al progetto hanno potuto usufruire di una serie di interventi specialistici al fine di favorire la risoluzione di casi concreti.

Leggi la rassegna stampa sul progetto: Il Giorno , Vaol.it, La Provincia di Sondrio , La Provincia settimanale , Centro Valle

Visita il sito www.racem.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

Preferenze GDPR

CONTATTI