Skip to main content

Edilizia:corso formativo il 23 e 29 aprile a Sondrio su normativa antisismica e gestione terre e rocce da scavo

La normativa antisismica e la gestione delle Terre e Rocce da Scavo al centro della formazione delle imprese edili di Confartigianato

Confartigianato Imprese Sondrio nell’ambito della propria attività formativa promuove degli incontri rivolte alle imprese del settore edile.

Il corso completamente gratuito si articolerà in due serate centrate su tematiche di particolare attualità e importanza.

La prima serata, si svolgerà venerdì 23 aprile 2010 alle ore 20,30 ed affronterà il rilevante tema “Normativa antisismica: le nuove norme tecniche sulle costruzione applicazioni operative”. 

Oltre un terzo del territorio italiano presenta un grado medio-alto di sismicità. Pur essendoci in Italia quasi tre milioni di persone che vivono in zona ad alta sismicità solo a partire dal 1974 il nostro Paese si è dotato di una legge che desse delle indicazioni antisimiche per le costruzioni, ma ogni Regione si è mossa in maniera autonoma recependo in tempi e modi diversi la normativa nazionale, caratterizzata da un quadro legislativo piuttosto complesso costituito da Decreti, Ordinanze e Leggi spesso prorogati

Relatore della serata sarà il Ing. Filippo  Da Carro cordinatore di Eucentre dell’università di Pavia. Eucentre è una Fondazione senza scopo di lucro fondata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dall’Università degli Studi di Pavia e dall’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, con il fine di promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione del rischio sismico.

La seconda serata, che si svolgerà giovedì 29 aprile alle 20:30, vedrà al centro dei lavori il tema “Terre e rocce da scavo: corretta gestione della normativa”. Il relatore della serata sarà il Dott. Maurizio Tagni Responsabile della U.O. Sistemi Ambientali del Dipartimento provinciale ARPA Lombardia di Sondrio.

Il tema delle terre e rocce da scavo costituisce una questione che ha interessato gli ultimi anni, impegnando il legislatore, la dottrina e la giurisprudenza in un dibattito tutt’oggi aperto incentrato principalmente sulla possibilità o meno di inquadrare come rifiuto questo “materiale di risulta”, frutto di processi di escavazione così da poterlo includere nel campo di applicazione della normativa sui rifiuti e sottoporlo a tutte le forme di gestione e di controllo finalizzate alla tutela ambientale.

La serata permetterà di approfondire l’applicazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo destinate all’effettivo riutilizzo per reinterri e riempimenti. In particolare, verranno analizzate le ricadute di queste norme per le imprese edili della provincia di Sondrio.

Entrambe gli incontri si terranno presso sala A. Succetti, CESAF -Centro per l’Eccellenza per i Servizi Avanzati e Formazione di Confartigianato Imprese Sondrio, largo dell’Artigianato 1, Sondrio.

Al termine delle due serate i presenti al corso riceveranno attestato di partecipazione.

Per ragioni organizzative, si prega di segnalare la propria presenza, inviando Scheda Iscrizione Corso Edilizia aprile 2010 a ua.organizzazione@artigiani.sondrio.it e/o fax 0342.514316.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della categoria Edilizia (0342/514343).

Brochure_corso Aprile 2010

E’ possibile utilizzare il parcheggio da Via Sertorelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI