Delegazione imprenditori polacchi in Valtellina:conclusa la visita alle nostre imprese e ai centri di formazione professionale
Una delegazione di imprenditori polacchi del settore autoriparazione, acconciatori ed estetisti, sarti e tappezzieri ha visitato in questi giorni numerose aziende artigiane della stessa attività della nostra provincia.
Organizzata tramite la Camera di Commercio e Industria Italo Polacca in collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio e Confartigianato Imprese Sondrio nell’ambito del progetto Leonardo “Innovazione e tradizione dell’Artigianato europeo – scambio di esperienze” e finanziata dal Fondo Sociale europeo la visita si pone l’obiettivo di conoscenza reciproca ed apprendimento di esperienze appartenenti a modelli di sviluppo diversi.
L’iniziativa è stata aperta venerdì 16 aprile da un incontro tra gli ospiti, gli imprenditori valtellinesi e le autorità durante la quale il Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio, Fabio Bresesti, ha illustrato la realtà economica della nostra provincia e le peculiarità dell’artigianato Valtellinese. Presenti il Prefetto di Sondrio S. E. Dott. Erminia Rosa Cesari, il vice presidente dell’Amministrazione Provinciale, Pier Paolo Corradini, il Presidente della Camera di Commercio, Emanuele Bertolini e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Marco Selmi. Molto intenso il programma della settimana.
La delegazione proviene da Mikolow, una città della Slesia, la regione più industrializzata della Polonia, guidata dal Presidente della Corporazione, Barzycki Henryk, ha dapprima visitato la Sartoria Rosalba Acquistapace di Talamona e il laboratorio Tecnotenda di Paolo Sciolini a Montagna.
Martedì ha fatto visita al Centro di Formazione Professionale di Sondrio dove ha avuto l’opportunità di vedere all’opera gli allievi dei corsi moda, parrucchieri, estetica e alberghiero e confrontarsi con la direttrice, d.ssa Laura Bonetti, l’assessore alla formazione Alberto Boletta, il presidente del Consiglio di Amministrazione del Centro di formazione, Alberto Frizziero e i docenti del centro. Molto apprezzato è stato il pranzo che è seguito alla visita, curato dagli allievi.
Nel pomeriggio la delegazione ha avuto modo di conoscere un “mestiere” tipico del nostro territorio e cioè la lavorazione del pezzotto presso il laboratorio di Franco Bellini a Piateda.
Subito dopo un’altra esperienza interessantissima: la visita alle cantine della Casa Vinicola Rainoldi a Chiuro. Le grandi botti e le spiegazioni fornite con molta semplicità ma altrettanta efficacia dal signor Peppino Rainoldi su come si producono in Valtellina hanno affascinato i componenti della delegazione.
Mercoledì la delegazione è stata accolta con altrettanta cordialità e disponibilità dall’officina Moroni Moto dove il fondatore della ditta Aldo Moroni ha illustrato l’attività, dalla Techauto srl, dalla Carrozzeria Inferno a Sondrio e dell’officina Chiecchi Motori a Montagna,dove gli ospiti hanno avuto l’opportunità di scambiare esperienze e confrontarsi sulle modalità lavorative con i rispettivi titolari: Angeloni Marco, Enrico Faini e Luigi Chiecchi.
Nella serata gli imprenditori polacchi sono stati ospiti del Centro di Formazione Vallesana di Sondalo, dove oltre ad apprezzare ancora una volta i piatti preparati dagli allievi della scuola di cui hanno ammirato la professionalità, hanno anche potuto assistere con entusiasmo alla preparazione dei pizzocheri.
Nella giornata di giovedì la delegazione si è trasferita in bassa valle presso lo scatolificio Ghelfi dove accompagnati dal’Ing. Giuseppe Meneghini hanno potuto visitare l’attrezzatissimo stabilimento. Successivamente si sono recati a Morbegno dove guidati dal titolare Bruno Leoni hanno fatto conoscenza delle attrezzature d’avanguardia che compongono il nuovissimo Centro Estetico di Morbegno e il salone di acconciatura.
Infine nel pomeriggio la delegazione ha fatti visita alla Concessionaria Bazzi srl di Berbenno dove il Signor Anacleto Bazzi ha presentato i nuovi modelli di autovetture e le modalità di assistenza fornita dalla prestigiosa concessionaria.
Venerdì serata dedicato alla cultura con la visita al Museo Valtellinese di storia e arte dove grazie alle approfondite illustrazioni della direttrice Angela Dell’Oca, gli ospiti hanno potuto ammirare le preziose opere e i reperti storici.
Venerdì 23 aprile presso la sede di Confartigianato Imprese Sondrio si è tenuto l’incontro conclusivo, alla presenza del vice Presidente Gionni Gritti, nel corso del quale il presidente degli artigiani polacchi nel ringraziare per l’ospitalità la nostra associazione e la cordialità delle aziende visitate, ha evidenziato il grande interesse per le presentazioni effettuate dai nostri imprenditori e l’importanza della missione economica, grazie alla quale hanno potuto conoscere le più avanzate tecnologie ed attrezzature e maturare nuove esperienze che sicuramente saranno utili nelle proprie aziende.
Il soggiorno dei colleghi polacchi in Valtellina si è concluso con la visita all’ Elettrotecnica Mazzoni di Talamona prima di recarsi a Como per conoscere alcune imprese locali
Lascia un commento