Nel pomeriggio di venerdì 4 febbraio, si è svolto presso la Sala ‘Arturo Succetti’ di Confartigianato Imprese Sondrio in Largo dell’Artigianato 1 a Sondrio, il primo seminario dal titolo “Le buone pratiche di risanamento attraverso l’uso di cappotti isolanti” che ha vista la partecipazione attenta e interessata di numerose imprese edili.
L’evento è stato organizzato dalla categoria Edilizia di Confartigianato Imprese Sondrio, in collaborazione con la società Isolmec Srl, azienda specializzata da oltre 25 anni in prodotti isolanti termoacustici.
Il seminario aveva come obiettivo l’illustrazione di interventi di risanamento con l’uso di cappotti isolanti su diverse tipologie di edifici, mostrando con chiarezza gli effettivi risparmi in termini economici (valutazione del bilancio, costo investimento isolamento e beneficio economico). L’incontro era rivolto a tutte le imprese del settore edile con l’obiettivo di contribuire alla loro qualificazione professionale. Gli argomenti trattati sono stati: le corrette modalità di posa del cappotto, i criteri per la scelta del materiale da utilizzare, il corretto uso a seconda dei diversi contesti climatici dell’isolamento.
Sono intervenuti:
Aspetti normativi: Per. Ind. Cesare Giarba
Venerdì 18 febbraio pomeriggio, sempre presso la Sala ‘Arturo Succetti’ si è svolto con successo il corso di formazione teorico/pratico “Il cappotto pre fabbricato: istruzioni per l’uso”.
Il corso rivolto alle imprese interessate alle tecniche di posa dei cappotti ha voluto fornire un momento di qualificazione professionale diretto ad acquisire le competenze specifiche per posare un determinato tipo di prodotto, il cappotto pre-fabbricato di Isolmec.
L’iniziativa, pur essendo concentrata su un particolare tipo di prodotto, non si è caratterizzata come evento commerciale ma come occasione di crescita professionale.
Il corso ha previsto una parte pratica in cantiere con esecuzione dal vero delle varie fasi applicative del cappotto pre-fabbricato Ecap e di esempi pratici dell’ utilizzo dei prodotti complementari del ciclo.
La metodologia didattica concordata ha previsto un forte coinvolgimento dei partecipanti attraverso l’uso di casi pratici e di simulazioni.
Ai partecipanti sarà consegnata la qualifica di “applicatore fiduciario”,l’attestato di partecipazione e la validazione dell’emissione della polizza decennale.
Per ulteriori informazioni:
Dott. Angelo Bongio, Segretario categoria edili, Confartigianato Imprese Sondrio, Largo dell’Artigianato, 1 – 23100 Sondrio Tel. 0342.514343 – Fax 0342 -514316 e-mail: ua.organizzazione@artigiani.sondrio.it
Scarica le istruzioni uso cappotto isolante ecap in pdf (7 MB)
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Lascia un commento