Skip to main content

Truffe anziani: campagna nazionale ‘Più sicuri insieme’

| , ,

Al via la 3° edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani promossa da Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Forze di Polizia

In casa, per strada, su Internet. Per gli anziani il pericolo di truffe, raggiri, furti e rapine è ovunque. L’arma migliore per difendersi consiste nel conoscere i trucchi usati dai malintenzionati e le situazioni a rischio.

campagna_truffe-anziani_copertina_vademecumAnziani più informati e più sicuri, quindi. E’ proprio questo l’obiettivo della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani, giunta quest’anno alla terza edizione, promossa da Anap, Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, insieme con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

L’iniziativa è stata presentata ieri, 3 maggio, a Roma, presso la sede di Confartigianato, alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti, del Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, del Presidente di Confartigianato Imprese Giorgio Merletti e del Segretario Generale della Confederazione Cesare Fumagalli.

La Campagna punta a sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati.

’Più sicuri insieme’ è lo slogan della nostra Campagna – ha detto il Presidente di Anap Confartigianato Giampaolo Palazzi – perché i peggiori nemici delle persone anziane sono la solitudine e il senso di isolamento che li espone ai fenomeni di criminalità. Il problema della sicurezza è centrale se si considera che l’Italia è il Paese europeo con la maggiore quota di over 65, 13.370.000 persone, sul totale della popolazione. Un numero destinato a salire rapidamente: nel 2050, infatti, un terzo degli italiani sarà anziano. Persone sempre più vulnerabili e insicure visto che, secondo i dati di Confartigianato, l’82,3% degli anziani diffida del prossimo e questa percentuale, dal 2011 al 2016, è aumentata dell’1,3%”.

Il Presidente ANAP Sondrio Nemesio Mario Valetti che sostiene pienamente la campagna ribadisce “La sicurezza è un bene assoluto per gli anziani e non solo, che spesso, molto spesso, viene messa a repentaglio dall’azione di malfattori che approfittano della buona fede delle persone; il fenomeno purtroppo è in crescita, ma conoscere la realtà in cui viviamo e mettere in campo tutte le forme di prevenzione possibili, è di certo il migliore modo per non cadere nella rete dei malintenzionati.”

Bisogna stare in guardia, ma anche affidarsi con fiducia a chi può difenderci. Per questo la Campagna prevede l’alleanza con le Forze di Polizia in un’azione comune per difendere i e la distribuzione, in tutta Italia, di vademecum e depliant che contengono poche semplici regole, suggerite dalle Forze di polizia, per difendersi dai rischi. Nell’ ambito di questa stessa campagna lo scorso mese di aprile è stato organizzato dal Gruppo Anap (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) di Sondrio in collaborazione con la Sezione di Chiavenna di Confartigianato Imprese Sondrio un incontro dal titolo : “Aumentano le truffe agli anziani. Come difendersi.” che ha visto la presenza in qualità di relatore principale del Capitano Lorenzo Lega, Comandante della Stazione Carabinieri di Chiavenna.

La proposta di organizzare altri incontri pubblici , che vedranno la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle autorità locali e di psicologi sarà approfondita il prossimo 11 maggio presso la Prefettura di Sondrio dove è in programma un incontro di programmazione che vede invitati ANAP Sondrio e gli altri enti coinvolti.

CONTATTI