Bando SI 4.0 Sviluppo Soluzioni Innovative

| , ,

Bando: “SI4.0 – Sviluppo di soluzioni innovative I4.0”

Con Determinazione D.O. n. 42 approvata il 2 aprile 2019, Unioncamere Lombardia ha approvato il Bando “Bando SI4.0 – Sviluppo di soluzioni innovative”, promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.

Con una dotazione finanziaria complessiva regionale di € 2.035.000,00= con la presente misura, in linea con il Piano Nazionale Impresa 4.0, si intende promuovere la realizzazione di progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi Impresa 4.0.

Sono ammesse a finanziamento gli interventi finalizzati a proporre soluzioni rivolte sia direttamente al consumatore finale e sia ad altre imprese, quale risposta ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi delle stesse; i progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di cui all’Elenco 1 di seguito riportato, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese negli elenchi 1 o 2:

Elenco 1:

  • soluzioni per la manifattura avanzata;
  • manifattura additiva;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione;
  • Integrazione verticale e orizzontale;
  • Industrial Internet e IoT;
  • Cloud;
  • Cybersicurezza e business continuità;
  • Big Data e Analytics;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain, della value chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”);
  • software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.) e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc));
  • soluzioni e progetti inerenti l’applicazione e l’implementazione della tecnologia Intelligenza Artificiale;
  • soluzioni e progetti inerenti l’applicazione e implementazione della tecnologia Blockchain.

Elenco 2:

  • sistemi di e-commerce;
  • sistemi di pagamento mobile e/o via internet, fatturazione elettronica e fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi Beneficiari dell’iniziativa sono le MPMI di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o operativa in Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.

In linea con la Rete Nazionale Impresa 4.0 prevista dal Piano Nazionale Impresa 4.0 sono fornitori qualificati i seguenti soggetti:

  • DIH-Digital Innovation Hub, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • Incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017;
  • start-up innovative di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e PMI innovative di cui all’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2015, n.33;
  • grandi imprese – con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua – ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro – ai sensi della Raccomandazione 361/2003/CE del 6 maggio 2003;
  • soggetti con almeno tre attività di esperienza nell’erogazione di servizi di consulenza e/o formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie di cui al soprariportato elenco 1.

Non sono richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali.

L’agevolazione, erogata in Regime De Minimis, consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e nella misura massima di € 50.000,00=, a fronte di un investimento minimo di € 40.000,00=.

Sono ammesse a contributo le seguenti voci di spesa, sostenute a partire dal 01 aprile 2019 e fino al 30 aprile 2020:

  1. consulenza erogata direttamente da uno o più dei sopraelencati fornitori qualificati;
  2. formazione erogata direttamente da uno più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore stesso e che dovrà essere specificato in domanda;
  3. investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  4. servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più dei sopraelencati fornitori;
  5. Spese per la tutela della proprietà industriale;
  6. Spese del personale dell’azienda dedicato al progetto, nella misura massima del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e)). Nella determinazione delle spese del personale sono ammesse quelle relative a personale assunto con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato, a tempo subordinato, “work for equity” prevista per i soci; La somma delle spese c), d) ed e) non può essere inferiore al 25% del totale delle spese ammissibili.

L’istruttoria avverrà sulla base di procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato ai singoli progetti, previa istruttoria amministrativa-formale. Le domande verranno valutate sulla base dei seguenti criteri:

 

 

 

 

 

 

 

 

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso lo sportello http://servizionline.lom.camcom.it/front-rol, dal 10 aprile p.v. (ore 10:00) al 31 maggio p.v. (ore 12:00).

Per approfondimenti si rimanda al testo del Bando SI4.0 e ai suoi allegati:

Bando SI40_All_A – Autocert-antimafia

BANDO_SI40_All_ B – Modulo De minimis (impresa singola e imprese collegate)

Bando _SI40_All_C_Incarico_sottoscrizione digitale e presentazione domanda

Bando SI40_All_D_Dichiarazione soggetti che non hanno poisizione INPS-INAIL

Bando_SI40_All_E – Prospetto spese

Bando_SI40_All_F – Informative

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI