Skip to main content

Bando premi migliori tesi di laurea su lavoro femminile

| , ,

Il tema del lavoro al femminile in tutti i suoi aspetti, culturali, economici, sociali e giuridici, approfondito nelle tesi di laurea, è al centro della prima edizione del Premio istituito dalla Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, che prevede tre riconoscimenti: 2000 euro al primo classificato, 1000 al secondo e 500 euro al terzo.

L’iniziativa, promossa dall’organismo presieduto da Gabriella Bersani, si pone un duplice obiettivo: la divulgazione delle tematiche legate al lavoro femminile da un lato, la valorizzazione dei giovani laureati dall’altro. “Attraverso questo premio contiamo di far emergere temi e riflessioni sul lavoro delle donne che sempre più necessita della dovuta attenzione per le implicazioni di carattere economico e sociale – spiega la presidente Bersani –, e, allo stesso tempo, vogliamo offrire un’opportunità ai giovani laureati di divulgare le loro tesi di laurea. Ci sono, infatti, diversi lavori pregevoli che non vengono adeguatamente valorizzati: come Comitato auspichiamo che gli studenti individuino questa nostra iniziativa come un’opportunità in tal senso”.

Fra i temi d’interesse vi sono lo sviluppo e l’evoluzione dell’imprenditoria femminile, le pari opportunità e le carriere, l’evoluzione del lavoro, i profili, le dinamiche giuridiche che regolano il lavoro delle donne e gli aspetti legati alla promozione dell’occupazione femminile in Italia e all’estero. Possono partecipare al bando i laureati delle aree giuridica, economica, gestionale, socio-pedagogica e scientifica che abbiamo discusso la tesi fra il 1° gennaio del 2010 e il 31 ottobre 2011, con meno di 27 anni a fine 2010, ad esclusione di coloro i quali hanno già ottenuto premi per bandi analoghi promossi da Camere di Commercio o da altri Enti Pubblici. Sarà un esperto ad esaminare e a valutare gli elaborati secondo la loro coerenza con le finalità del bando, l’originalità del tema trattato, l’inquadramento economico e sociale dell’argomento, l’organicità e l’originalità delle conclusioni, selezionando le tre migliori tesi che verranno successivamente valutate dal Comitato Imprenditoria Femminile a seguito di un colloquio con i candidati.

I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 ottobre prossimo alla Camera di Commercio di Sondrio, secondo le modalità previste dal bando. Chiarimenti e ulteriori informazioni possono essee richieste all’Unità Operativa Promozione dell’Ente camerale (Tel. 0342 527263 – promozione@so.camcom.it). Il bando e l’intera documentazione sono scaricabili dal sito internet www.so.camcom.it .

CONTATTI