Bando per macro progetti “Aggregazioni di imprese per progetti integrati di internazionalizzazione”

| , ,

Con decreto n. 13722 del 10 dicembre 2009, pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 51 del 21 dicembre 2009, è  stato pubblicato il bando per macro progetti “Aggregazioni di imprese per progetti integrati di internazionalizzazione”, promosso da Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo Sviluppo  economico e la competitività  del Sistema Lombardo (Asse 2).

Con una dotazione di € 3.000.000,00 milioni il bando finanzierà progetti relativi alle seguenti azioni:

–       Organizzazione di eventi in Lombardia finalizzati a presentare agli operatori esteri le opportunità offerte dal sistema delle imprese lombarde

–       Organizzazione di eventi all’estero con la partecipazione delle imprese lombarde

–       Partecipazione delle imprese lombarde a fiere internazionali all’estero (massimo 1 fiera al progetto)

–       Organizzazione di incontri d’affari all’estero per le imprese lombarde

–       Indagini/ricerche conoscitive propedeutiche  orientate alla penetrazione nei mercati esteri target delle PMI coinvolte

–       Promozione all’estero delle imprese lombarde, anche attraverso strutturazione di servizi finalizzati sia allo scouting che alla comunicazione  degli eventi da svolgersi in Lombardia e/o attività di pubbliche relazioni

–       Azioni tese a partecipare a gare, costituire forme di aggregazione e altre modalità di accesso a fondi aggiuntivi internazionali

–       Avvio di partenariati tecnologici e accordi di collaborazioni tecnologiche tra imprese italiane ed estere e/o Università /Centri di ricerca

I progetti dovranno prevedere un minimo di 3 azioni tra quelle sopra elencate e le azioni prescelte dovranno includere almeno due attività a svolgersi all’estero in periodi diversi oppure, in alternativa, un’azione da svolgersi all’estero e un’azione di incoming, alle quali dovranno partecipare tutte le imprese aderenti al progetto.

Ogni progetto può prevedere azioni omogenee e coerenti da realizzare al massimo in 2 Paesi esteri.

Beneficiari

Possono beneficiare del contributo le PMI Lombarde attive in possesso dei seguenti requisiti:

–        avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia;

–        essere regolarmente iscritte al Registro imprese di una CCIAA lombarda e in regola con il pagamento del diritto camerale;

–        non trovarsi in nessuna delle situazioni ostative previste dall’art. 38 del D.lgs 163/2006

Possono partecipare al bando esclusivamente partenariati composti da:

      a)            PMI con sede legale o operativa attiva in Lombardia , che beneficiano del contributo;

      b)            Aggregazioni anche temporanee di imprese, che beneficiano del contributo;

       c)            Grandi Imprese con sede legale e operativa in Lombardia;

      d)            Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura lombarde e loro Aziende Speciali che svolgono attività di internazionalizzazione;

      e)            Cooperative e Consorzi

       f)            Associazioni datoriali lombarde, anche tramite le relative società di servizi;

      g)            Soggetti titolari dei Lombardia Point Estero;

      h)            Università e soggetti appartenenti al sistema della ricerca e dell’innovazione

Ogni partenariato dovrà obbligatoriamente prevedere la partecipazione di almeno 10 PMI Lombarde, senza la possibilità di sostituzioni dopo la presentazione della domanda di contributo.

Forma e misura del contributo

Il contributo a fondo perduto, erogato ad ogni impresa aderente al progetto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili del progetto e nei limiti previsti dal Regolamento (CE) e successive integrazioni in materia di regime “de minimis”, non potrà superare € 200.000,00= per progetto.

Non saranno ammessi al contributo progetti con un totale di spese ammissibili inferiori a € 70.000,00=.

Spese ammissibili

Sono ammissibili per il contributo le seguenti  spese purché direttamente imputabili al progetto:

–        Spese generali: al capofila, ad esclusione di enti pubblici e grandi imprese, saranno riconosciute le spese generali (personale dipendente e costi amministrativi) necessarie alla gestione del progetto a forfait e fino ad un massimo del 20%  del costo complessivo del progetto.

–        Consulenze tecniche: si intendono le consulenze riguardanti l’attività di internazionalizzazione.

–        Promozione: fino ad un massimo del 20% del costo complessivo del progetto.

–        Indagini e ricerche di mercato: fino ad un massimo del 20% del costo complessivo del progetto.

–        Organizzazione di fiere e mostre all’estero: fino ad una massimo di € 4.000,00 per azienda per le voci di gestione, locazione, installazione/allestimento dello stand.

–        Viaggio vitto e alloggio: nella misura massima dell’8% del costo complessivo del progetto.

–        Spese di trasporto  prodotti e campionari e assicurazione: fino ad un massimo del 10% del costo complessivo del progetto.

Modalità di presentazione delle proposte progettuali

Le domande dovranno essere presentate dal capofila di progetto, utilizzando i fac-simile della modulistica pubblicati sul sito http://www.industria.regione.lombardia.it/, nelle seguenti due finestre:

–        Dal 15 gennaio al 15 marzo 2010: per progetti iniziati successivamente al 15 gennaio 2010 e non oltre il 30 agosto 2010.

–        Dal 1 giugno al 30 giugno 2010: per progetti iniziati  successivamente al 1 giugno 2010  e non oltre il 30 dicembre 2010.

Riferimento Dott.ssa Roberta Gagliardi che coordina il lavoro del Gruppo Progetti Competitività   e-mail: gagliardi@confartigianato-lombardia.it – tel. 02/20232542.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

Preferenze GDPR

CONTATTI