Skip to main content

Bando per l’innovazione – FINTER, domande dal 16 aprile al 29 giugno 2012

| , ,

La Regione Lombardia ha approvato la costituzione del fondo per l’Innovazione del terziario (FINTER) finalizzato a sostenere i processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese del settore del commercio, del turismo e dei servizi.

Con una dotazione di 6 milioni di euro equamente ripartiti tra i settori commercio, turismo e servizi, il fondo finanzierà interventi innovativi finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale o organizzativo delle imprese.

In riferimento al settore servizi (dotazione 2 milioni di euro) le proposte progettuali devono favorire l’innovazione dell’impresa stessa o della sua offerta attraverso progetti di investimento relativi indicativamente a:

a) servizi infrastrutturali

b) nuove applicazioni

c) innovazione di processo e di prodotto

d) strumenti e tecnologie che abilitano pratiche organizzative di coinvolgimento diffuso;

e) tecnologie informatiche a supporto dei processi che coinvolgono partner esterni

f) tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi

g) produzione e gestione di servizi complessi “chiavi in mano” o “global service”

SOGGETTI BENEFICIARI

Le agevolazioni sono riservate a micro, piccole e medie imprese, iscritte al Registro Imprese ed con sede legale e/o operativa in Lombardia, aventi attività prevalente compresa nelle classificazioni Ateco 2007 previste dal decreto tra le quali segnaliamo le seguenti del settore servizi:

H-49 TRASPORTO TERRESTRE

H-50 TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D’ACQUA

H-51 TRASPORTO AEREO

H-52 MAGAZZINAGGIO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI

H-53 SERVIZI POSTALI E ATTIVITÀ DI CORRIERE

J-58 ATTIVITÀ EDITORIALI

J-62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA

J-63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI D’INFORMAZIONE E ALTRI SERVIZI INFORMATICI

N – 77 ATTIVITÀ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO

N-81 ATTIVITA’ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO

S 96.01.10 ATTIVITA’ DELLE LAVANDERIER INDUSTRIALI

MISURA AGEVOLAZIONE

Il contributo sarà concesso nella misura massima del 50% delle spese ammissibili è così composta:

  • 50% a fondo perduto, a titolo di contributo in conto capitale;
  • 50% a rimborso, a titolo di finanziamento a tasso agevolato, ad un tasso nominale annuo d’interesse pari allo 0,50% e fino ad un massimo di 5 anni, di cui 2 di preammortamento

L’importo minimo e massimo sono i seguenti:

  • settore commercio e servizi: da un minimo di 15.000,00 euro ad un massimo di 200.000,00 euro.
  • settore turismo: da un minimo di 50.000,00 euro ad un massimo di 200.000,00 euro.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili al contributo le seguenti spese:

a) Investimenti materiali e immateriali

  • Acquisto e installazione attrezzature tecnologiche, strumentazione informatica;
  • Infrastrutture di rete e collegamenti;
  • Diritti di brevetti, di licenza, know how e conoscenze non brevettate, registrazione di marchi;
  • Spese per la tutela della proprietà industriale

b) Acquisizione di servizi e consulenze: spese per acquisizione di servizi di consulenza ed equivalenti espressamente riferite al progetto ammesso a contributo

c) Personale e formazione: spese per il personale dedicato al progetto e la relativa formazione.

Al costo totale dell’intervento proposto possono essere altresì imputate, nella misura massima del 10% e nel rispetto dei parametri riferiti al valore di progetto, le seguenti spese trasversali riferite al progetto:

  • spese per fidejussione in relazione alla quota di contributo a restituzione ammessa;
  • spese di progettazione, direzione lavori e collaudo tecnico;
  • spese per la promozione, comunicazione e pubblicità.

Le domande di finanziamento dovranno essere presentate obbligatoriamente ed esclusivamente in forma telematica, utilizzando la modulistica on-line predisposta su Internet e disponibile sul sito web di Regione Lombardia dedicato ai finanziamenti alle imprese (https://gefo.servizirl.it/), a partire dal 16 aprile 2012 (ore 14,00) ed entro e non oltre il 29 giugno 2012 (ore 12,30).

Maggiori informazioni presso l’Ufficio Categorie dell’Unione

Scarica la documentazione del bando in pdf: Allegato 1 Bando Innovazione , Allegato A – Descrizione Tecnica del Progetto , Allegato B – Codici Ateco ammessi , Allegato C – Dettaglio spese , DDG 2121 del 14 03 12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI